18-19-20 Giugno 2021
Pordenone si veste di pianoforti nel fine settimana del 18, 19 e 20 giugno, nella terza edizione del festival dedicato agli 88 tasti: nonostante le complicazioni conseguenti alle misure anticontagio, Piano City Pordenone aumenta il numero delle sedi coinvolte. Sono otto gli spazi che saranno “invasi” dalla musica tra City Concert (al Convento di San Francesco, al Teatro Verdi, al Capitol), Street Concert (in Loggia del Municipio, nel Chiostro della Biblioteca, al Parco Querini e nella attigua Casina Liberty, al Parco San Valentino, in piazza XX Settembre) e simboleggiare gli House Concert la Corte Policreti di corso Vittorio Emanuele II.
Luca Faldelli laureato presso il Conservatorio di Verona con la valutazione di 110 lode e Menzione d'onore nella classe del M° Strabbioli, attualmente studia sotto la guida del M° Taverna e del M° Ferrati. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali e tiene numerosi concerti nella zona della sua città. Si dedica con passione alla Musica da Camera e alla didattica.
Vera Cecino è nata nel 2004 e ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni con Maddalena De Facci sotto la guida della quale si appresta a sostenere il diploma finale in Conservatorio.
Anna Zanforlini allieva della prof.ssa Lucia Grizzo e della prof.ssa Francesca Sperandeo frequenta il liceo musicale XV aprile Portogruaro. Frequenta masterclass con insegnanti di fama quali F. Righini, R. Zadra, A. Rebaudengo, M. Mika, I. Veneziano, A. Taverna.
Matteo Perlin giovane pianista pordenonese, è allievo della prof.ssa Lucia Grizzo. Frequenta masterclass con F. Righini, A. Taverna, I. Veneziano, R. Bozolo, M. Mika.
Filippo Stocco nel 2017 si iscrive al triennio di “Pianoforte Jazz” del Conservatorio A. Steffani di Castelfranco dove studia con i maestri Luca Garro e Bruno Cesselli.
Nicola Guidolin fin da piccolo nutre la passione per la musica e inizia a studiare pianoforte all'età di 9 anni con le insegnanti Anna Martignon e Elisabetta D'Ambrosio, a Valdobbiadene, il suo paese di residenza.Grande fantasia zoologica di Camille Saint-Saëns (1835-1921) per orchestra da camera con due pianoforti, in occasione del centenario della morte dell’autore. Opera eseguita postuma (26 febbraio 1922) per volontà del compositore per i toni umoristici e canzonatori nei confronti dei pianisti e dei musicisti dell’epoca.
Con la straordinaria partecipazione di Pasquale Iannone e Leonardo Colafelice, pianoforti, e del duo comico I Papu. Copione inedito dei Papu su commissione di Piano City Pordenone.