19-20-21 Giugno 2020
La città rifiorisce con la musica in un’edizione straordinaria che porta con sé la memoria degli sforzi e delle imprese dei mesi passati per celebrare l’avvenire! Nel fine settimana del Festival la città sarà attraversata dalla musica in un crescendo di concerti dal mattino alla sera inoltrata in tre luoghi simbolici: la Loggia del Municipio (per gli Street Concert), il Convento di San Francesco (per i City Concert), la corte di Palazzo Loredan-Porcia in corso Garibaldi (per gli House Concert).
Sarà trasmesso online domenica 20 dicembre alle 21 il concerto organizzato da Piano City Pordenone nell’ambito delle iniziative natalizie del Comune di Pordenone, con un programma dedicato alla letteratura per pianoforte e orchestra, con opere di Beethoven e di Koželuh. Pianisti solisti Filippo Alberto Rosso, Matteo Perlin e Anna Zanforlini, con l’Orchestra dell’Accademia d’Archi Arrigoni diretta da Domenico Mason. Lo streaming sulle pagine facebook di Piano City Pordenone e del Comune di Pordenone
Si è esibito in recital solistici in Italia, più volte invitato al circolo delle Assicurazioni Generali, in Germania a Monaco di Baviera invitato dal pianista e docente Walter Kraft nella Münchener Musikseminar e a Radovljica (SLO) alla Glasbena šola.
Ha partecipato a numerosi concerti e concorsi nazionali e internazionali. Ha tenuto masterclass con Borislava Taneva, Charliene Farrugia, Alexander Doulov, Agathe Leimoni, Rafael Salinas, e altri. Ha participato a Piano City Pordenone 2019.
Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski, Siciliani. Debutta a 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da Scimone. Da allora suona più volte in festival e nelle più prestigiose sale concerto internazionali.
Elisa Banetta è nata a San Vito al Tagliamento nel 2002, frequenta il Liceo Linguistico Evangelista Torricelli di Maniago.
Anna Zanforlini nel 2008, all’età di sei anni prende le prime lezioni di pianoforte con Nicola Milan, sotto la cui guida supera l’esame pre-accademico di I livello al Conservatorio Tartini di Trieste nel 2016.
Aleksandar Djuric nasce nel 2004 in Serbia, a Požaverac, un piccolo paese non troppo distante da Belgrado, la capitale.
Considerata “la regina di Rachmaninov” Valentina Lisitsa non solo è la prima «YouTube Star» della musica classica, ma è soprattutto la prima artista classica ad aver trasformato il suo enorme successo sul web in una carriera planetaria che l’ha portata a esibirsi nelle maggiori sale concertistiche in Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia.