Programma:
"Qualcosa di Bill": Omaggio a Bill Evans (improvvisazioni jazz)
Renato Strukelj diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine nel 1990 e diplomato in Jazz con il massimo dei voti al Conservatorio “G.Tartini” di Trieste nel 2002. Ha frequentato workshops con Ray Santisi, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, Kenny Wheeler, John Taylor, Fred Hersch, Jerry Bergonzi, Barry Harris, Kenny Barron, Emmet Cohen. Ha suonato con Jack Walrath, Giovanni Maier, U.T.Gandhi, Nevio Zaninotto, Gaetano Valli, Attilio Zanchi, Stefano Senni, Simone Serafini, Marc Abrams, Salvatore Maiore, Kyle Gregory, Dario Carnovale, Luca Colussi, Saverio Tasca, Luca Calabrese, , Francesca Bertazzo, Beppe Pilotto, Maurizio Giammarco, Nico Gori, Ares Tavolazzi. Cd registrati : - “Torpedo blu” con il gruppo corale-strumentale S’oN - “Se” Renato Strukelj Trio - "Liricordo" con K. Gregory, tromba e S. Maiore, contrabbasso - “Round about Skrjabin” con S. Tasca, vibrafono e G. Maier, contrabbasso - “Giammai” con M. Giammarco, sax , S. Serafini, contrabbasso, L. Colussi, batteria
Nell’estetica giapponese il termine Yugen, traducibile letteralmente come “leggermente scuro”, descrive il fascino delle cose in penombra delle quali non si riesce a conoscere del tutto i limiti e i particolari, e, in senso più ampio, si usa per indicare ciò che, essendo oscuro, è insondabile, misterioso e imperscrutabile. È lo stato d'animo prodotto dal fascino inspiegabile delle cose, il sentire un universo “altro”, colmo di misteriosa unità.
DUE di DUO è il coronamento di un intenso legame musicale e personale. Caterina Roberti e Salvatore Sclafani si incontrano nel 2013 al Conservatoire Royal de Bruxelles. Personalità dai molteplici interessi, l’intesa tra i due è immediata e li spinge a un’intensa collaborazione. Il duo è invitato a esibirsi in diversi contesti, quali il Festival Musiq3, il Festival Musicorum e il MIM. Desideroso di condividere la loro curiosità con il pubblico, il repertorio del duo si concentra sulla musica del XX secolo e sulla riscoperta di opere raramente eseguite. Il loro primo CD, Airs Galants: Renaissance & Baroque-inspired music for piano 4-hands (Da Vinci Classics) include la prima mondiale della trascrizione per pianoforte a quattro mani delle Airs de Ballet da Les Indes Galantes di J.-P. Rameau ed è stato presentato su Musiq3-RTBF, Rai Radio 3 e Radio France.
Con Pianoïd, Edouard Ferlet torna dove meno ce lo si aspetta con un album che si avventura alle frontiere dell'elettronica, della musica contemporanea e dell'ambient. Se Bach è stato spesso il terreno di gioco preferito del pianista, ora ha fatto un passo da gigante attraverso i secoli per mettersi sotto l'egida di Philip Glass e Brian Eno. Edouard Ferlet, utilizzando un sistema interattivo ed elettroacustico, ci accompagna in un viaggio musicale tecnologico. Un'esplorazione dello strumento orchestrale per eccellenza, dove ci regala paesaggi sonori ricchi, onirici e profondamente originali.