yamaha pianoforti
yamaha pianoforti
City Concert
Roberto Doati e Ciro Longobardi. Musica dei mutamenti e rifrazioni elettroniche

Piano con l’elettronica!

21/06/2024 Convento di San Francesco ore 17.45

Programma: 

  • John Cage, Music of Changes I (1951)
  • Roberto Doati Teoria e pratica del cambiamento. Libro I (2022) 
  • John Cage Music of Changes II (1951) 
  • Roberto Doati Teoria e pratica del cambiamento. Libro II (2022) 
  • John Cage Music of Changes III (1951) 
  • Roberto Doati Teoria e pratica del cambiamento. Libro III (2022) 
  • John Cage Music of Changes IV (1951) 
  • Roberto Doati Teoria e pratica del cambiamento. Libro IV (2022) 

Durata 70’

Il ‘cambiamento’ nel titolo della mia serie elettronica è riferito alla Music of Changes (1951) per pianoforte, prima opera del compositore americano a usare esclusivamente quale strumento processuale l’I-ching, antico libro degli oracoli cinesi organizzato in 64 esagrammi. Da Music of Changes ho tratto la divisione formale in quattro Libri, ricalcandone la divisione in 4 Libri e loro durata dei Books di Cage, e soprattutto l’ispirazione per il processo generativo non intenzionale degli eventi sonori della mia composizione. La tecnica adottata è quella della convoluzione. Si inizia con la deconvoluzione di estratti (1’ circa) da opere strumentali del II Dopoguerra con brevi frammenti di suoni strumentali di tipo impulsivo. In tal modo ottengo delle risposte all’impulso (IR) che userò per la convoluzione con 8 tipi di materiali (Ecc) diversi, ciascuno con 8 suoni diversi secondo la tipologia usata da Cage nei suoi lavori elettronici degli anni ‘50: 

  1. Suoni strumentali impulsivi 
  2. Suoni concreti impulsivi 
  3. Suoni elettronici impulsivi 
  4. Suoni strumentali + concreti impulsivi 
  5. Suoni strumentali + elettronici impulsivi 
  6. Suoni strumentali continui 
  7. Suoni concreti continui 
  8. Suoni elettronici continui

Gli IR sono organizzati in 4 matrici ‘mobili’ (una diversa per ogni Libro) di 8 x 8, mentre le Ecc in un’unica matrice 8 x 8 ‘immobile’ che viene usata per tutti e 4 i Libri. Il prodotto di queste due matrici mi dà quindi 4096 strutture possibili per ogni Libro. Fine della Teoria. La Pratica: la convoluzione di Ecc e IR, estratti aleatoriamente in una densità variabile compresa fra 1 e 8, genererà gli eventi sonori da collocare nel tempo secondo una successiva estrazione aleatoria. La natura percussiva del pianoforte viene appena evocata nei primi due Libri, ogni evento è come una scia, una rifrazione dei gesti pianistici su un prisma sonoro (“duration, color, speed focus” scrive Cage nel suo quaderno di appunti), mentre nei Libri III e IV mettiamo sempre più a fuoco i suoni del pianoforte di David Tudor.

Ciro Longobardi, finalista e miglior pianista presso il Concorso Gaudeamus di Rotterdam nel 1994, Kranichsteiner Musikpreis nell’ambito dei Ferienkurse di Darmstadt nello stesso anno, ha suonato per Milano Musica, Ravenna Festival, Aperto Reggio Emilia, Angelica Bologna, Traiettorie Parma, Rai Nuova Musica Torino, Ente Teatro San Carlo e Associazione Scarlatti Napoli, Accademia Chigiana Siena, INA GRM Parigi, Ente Teatro Massimo Palermo, Saarländischer Rundfunk Saarbrücken, © Riccardo Siano Biennale di Venezia, Unerhörte Musik Berlino, Guggenheim Museum New York, IIC di Stoccarda, Strasburgo, Tokyo, Festival di Salisburgo. Ha registrato per Stradivarius, Limen, Mode Records, RAI Trade, Die Schachtel, Kairos. Tra i premi ricevuti, un Coup de Cœur de Radio France (settembre 2011), un Premio Speciale della Critica (Musica e Dischi) e un Premio Nazionale del Disco (Amadeus 2012-2013) per l’integrale delle opere pianistiche di Ivan Fedele (Limen); un CD del mese e una candidatura al Premio Nazionale del Disco (Amadeus 2012 - 13) per Electronic Music for Piano (Stradivarius) di John Cage realizzata in duo con Agostino Di Scipio. La sua registrazione dei Notturni completi (con Gaspard de la Nuit di Ravel, per Stradivarius) è stata menzionata dalla prestigiosa rivista inglese Gramophone tra le tre pubblicazioni di riferimento per l’opera di Salvatore Sciarrino. La sua registrazione integrale del Catalogue d’Oiseaux di Messiaen (Piano Classics) ha vinto il Premio Abbiati del Disco come migliore pubblicazione di repertorio solistico del 2018-19 e ha ottenuto recensioni entusiastiche, tra cui una valutazione da 5 stelle dalla rivista francese Diapason. Oltre che per le collaborazioni con i maggiori compositori italiani, la sua attività si è caratterizzata nel tempo per le proposte pionieristiche sulla diffusione del grande repertorio internazionale nel nostropaese. Ha infatti eseguito in prima italiana le opere pianistiche complete di Galina Ulstvolskaja (CIMS Palermo, 1996), l'Emerson Concerto di Charles Ives nella ricostruzione di David Porter (Orchestra Guido Cantelli, direttore Alberto Veronesi, 2000), Synaphaï di Iannis Xenakis per pianoforte e 86 musicisti (Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Pascal Rophé, 2012). Durante la pandemia, Longobardi è stato protagonista della prima integrale italiana della musica pianistica d’ispirazione ornitologica di Messiaen, in tre concerti diffusi in live streaming dal Festival Aperto di Reggio Emilia, prima tappa del progetto triennale di esecuzione e registrazione delle opere complete. La seconda tappa, prevista per l’autunno 2021, prevede la pubblicazione di un cofanetto di 2 dischi contenente una selezione delle maggiori opere distribuite su un arco creativo di circa 40 anni, e la presentazione in concerto dello stesso programma. Longobardi è pianista dell'Ensemble Prometeo di Parma, membro fondatore e direttore artistico del collettivo Dissonanzen di Napoli. Insegna presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.

 

Roberto Doati inizia la sua attività musicale all’età di 18 anni passando in pochi anni dall’improvvisazione libera alle esperienze di tape music. Dal 1977 al 1979 studia musica elettronica con Albert Mayr e Pietro Grossi (programmazione informatica) presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e presso la Divisione Musicologica del CNUCE di Pisa. Nel 1979 si trasferisce a Venezia dove porta a termine gli studi con Alvise Vidolin presso il Conservatorio “Benedetto Marcello”. Nello stesso anno inizia la sua attività di compositore e ricercatore presso il Centro di Sonologia Computazionale dell'Università di Padova dove tiene diversi seminari. Dal 1983 al 1993 collabora con il Settore Musica (in particolare con Mario Messinis) e il Laboratorio di Informatica Musicale della Biennale di Venezia (L.I.M.B) con Alvise Vidolin. Dal 1990 al 2020 è stato docente di Musica Elettronica presso i Conservatori di Cagliari, Latina, Trieste, Genova e Piacenza. Fra i numerosi progetti ideati e realizzati con i suoi allievi è da ricordare nel 2013 la formazione della Galata Electroacoustic Orchestra (GEO) in collaborazione con Istanbul Bilgi Üniversitesi, Istanbul Teknik Üniversitesi, Universitat Pompeu Fabra, Conservatorio di Musica "G. Pierluigi Da Palestrina". GEO si è esibita al Festival di Musica Contemporanea de La Biennale di Venezia nel 2014 con Compasso da navegare e ha ricevuto il “Premio Siebaneck” nell’ambito del XXXIV Premio della critica musicale “Franco Abbiati”. Le sue opere gli hanno valso riconoscimenti internazionali, a partire dalla selezione Opera Prima (Teatro La Fenice, 1981) con Gioco di velocità per suoni sintetici. Nel 1995 La Biennale di Venezia gli commissiona un’opera per voce ed elettronica, L’olio con cui si condiscono le parole eseguita da Marianne Pousseur. Nel 1997 viene invitato presso il Centre de Recherches et de Formation Musicales de Wallonie di Liegi per comporre la serie Felix Regula (I-V) per violino/viola, flauto, clarinetto, nastro e live electronics, eseguita al Festival Ars Musica di Bruxelles. bastone armonico per violino, bastoni da pioggia e sistema interattivo, realizzato durante una residenza presso la Bogliasco Foundation, viene presentato nel 1999 al Teatro Carlo Felice di Genova da Marco Rogliano e Alvise Vidolin. Nel 2001 ottiene una borsa dalla Rockefeller Foundation per comporre L’apparizione di tre rughe per chitarre, elettronica e sistema interattivo EyesWeb, incisa da Elena Casoli per Stradivarius. Nel 2002 il Teatro La Fenice presenta presso il Teatro Malibran “Per voce preparata” (progetto di Doati e Pachini), messa in scena di opere per voce fmminile con video ed elettronica fra cui la sua Allegoria dell’opinione verbale per attrice, elettronica e sistema interattivo EyesWeb su testi di Gianni Revello. Nel 2005 La Biennale di Venezia gli commissiona un’opera di teatro musicale (Un avatar del diavolo). La sua esperienza audiovisiva include Sindrome scamosciata per video e live electronics (2008-2009), La scala non procede oltre (2009), Noli me tangere (2010). Dal 2013 si occupa di estetica del gusto producendo videomusiche quali Seppie senz’osso (video: Paolo Pachini), Il suono bianco (video: Maurizio Goina), Il suono rosso.
Torna indietro

Altri eventi “City Concert”

Eventi trascorsi

23/06/2024
Convento di San Francesco ore 18.30
Duo pianistico Spina Eleonora e Benignetti Michele
Il duo pianistico Spina & Benignetti è Artista Ufficiale Yamaha dal 2017.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 17.30
International Piano Competition Radovijica
Kuan-Wei Chen
Kuan-Wei Chen, ha iniziato il suo viaggio musicale all'età di 5 anni con le sue prime lezioni di pianoforte. All'età di 16 anni fu ammesso alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino, dove studiò con il prof. Konrad Maria Engel.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 15.45
“Ritratto di Ferruccio Busoni”
Playful900
Aldo Orvieto studia al Conservatorio di Venezia: per la sua formazione musicale deve molto ad A. Ciccolini. Ha inciso più di settanta dischi per ASV, Black Box, Cpo, Mode, Naxos, Winter & Winter, Kairos, Dynamic, Stradivarius, Ricordi, Nuova Fonit Cetra; registrato produzioni e concerti per le principali radio europee tra cui: BBC, RAI, Radio France, le principali radio tedesche e svizzere, la Radio Belga, la Radio Svedese.
Filippo Alberto Rosso, nato il 14 gennaio 2007, vive a Pordenone. Frequenta il quarto anno del Liceo Classico Leopardi-Majorana. Studia pianoforte con la prof. Lucia Grizzo dall’età di 7 anni. Ha frequentato corsi e masterclass con illustri insegnanti ed eminenti pianisti.
Lorenzo Presotto si avvicina al pianoforte all'età di 11 anni, durante le scuole medie partecipa a diversi concorsi nazionali a categorie e rassegne musicali ottenendo primi premi ai concorsi di Bardolino, Palmanova, Val di sole, Piazzola sul Brenta
Anna Zanforlini, inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni e continua tutt'ora a prendere lezioni private con la maestra Lucia Grizzo. Ha frequentato il liceo musicale sotto la guida della maestra Francesca Sperandeo proseguendo al conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza con la maestra Federica Righini.
Angela Macor, ha iniziato gli studi pianistici sotto la guida del docente Luca Cigaina. Ha frequentato masterclass con vari insegnanti, tra i quali G. Lovato, F. Lovato, A. Taverna, J. Arakawa.
Sara Bertiato, nata nel 2014 a Pordenone inizia lo studio del pianoforte all’età di 4 anni con il metodo della Little Piano School presso la Scuola di Musica Farandola di Pordenone. Dall’età di 7 anni prosegue lo studio del pianoforte sotto la guida della prof.ssa Lucia Grizzo. Ha frequentato Masterclass con i maestri Irina Vaterl e Aldo Orvieto. Ha superato con il massimo dei voti gli esami ABRSM grado 1 e grado 2. Ha partecipato al 18° Concorso “Ars Nova International Music Competition” a Trieste ricevendo il 3° premio. Vincitrice del 1° premio al 17° Concorso Nazionale “Città di Piove di Sacco” e del 1° premio all’11° Concorso Internazionale “Città di San Donà di Piave”.
Gian Mario Morinelli: nato a Pordenone nel 2013 inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni sotto la guida della prof.ssa Lucia Grizzo. Ha frequentato Masterclass con i maestri Irina Vaterl e Aldo Orvieto. Ha superato con il massimo dei voti l’esame per la certificazione europea ABRSM grado 2. Ha partecipato al 18° concorso ”ArsNova International Music Competition” a Trieste ricevendo il 3° premio.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 12.00
Queen Piano Transcriptions
Sebastian Di Bin
Sebastian Di Bin pianista-compositore udinese classe 1981.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 11.00
Duo Wanaka Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo
Wakana Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo sono due giovani pianisti vincitori ex-aequo del XI Concorso Pianistico Brunelli in cui hanno suonato con l’Orchestra di Padova e del Veneto al Teatro Olimpico di Vicenza.
22/06/2024
Convento di San Francesco ore 18.30
Duo pianistico Valluzzi Veneziani
Il duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi fa il suo debutto nel 2014, nel florido ambiente artistico culturale della città di Oulu, in Finlandia, dove in seguito all'assegnazione di una prestigiosa borsa di studio, hanno avuto l'occasione di collaborare fianco a fianco in una intensa attività professionale, tra concerti sia solistici che cameristici, sempre di grande successo.
22/06/2024
Convento di San Francesco ore 17.30
Vincitore Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco”
Alessandro Artese
Alessandro Artese, 22 anni, ha tenuto concerti in Italia, Polonia e Spagna esibendosi come solista e con orchestra. Invitato dal “National Fryderyk Chopin Institute” di Varsavia, nel 2022 ha tenuto due recitals a Żelazowa Wola presso la casa natale di Fryderyk Chopin.
22/06/2024
Convento di San Francesco ore 16.30
Vincitore Concorso Musicale Internazionale “Città di Cervignano”
Bryan Timotius Halomoan Simanjuntak

Bryan Timotius Halomoan Simanjuntak ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di 4 anni.

Si è esibito in oltre 20 concerti in Austria e Indonesia, incluso come solista concerto a Giakarta