Programma:
Nicola Elias Rigato pianista classico, compositore, ricercatore, Nicola Elias Rigato si è diplomato a pieni voti con lode e menzione d'onore in Pianoforte, Composizione e Musica da Camera. Nel periodo degli studi vince diversi concorsi internazionali di pianoforte, musica da camera, e composizione (Premio Don Sante Montanaro, Giussano, Salieri) specializzandosi con M. Mainolfi, O. Yablonskaya, G. Baldi.
Dal 2012 si esibisce in Italia ed Europa in formazione da camera e come solista pianista-compositore mettendo sempre al centro l'educazione e la divulgazione della musica classica e contemporanea. La sua musica spazia per stile e per finalità ed è risultato di una connessione tra stili musicali diversi tra loro (minimalismo, post-romanticismo, progressive, jazz, pop), nella ricerca di un linguaggio comune.
Insegna attivamente pianoforte e composizione in scuole e masterclass, facendo anche interventi e lezioni in Università, ed è responsabile della specializzazione strumentale di Metodo FOUR di Laura Polato ed autore del metodo per pianoforte “La Mano, La Mente, Il Cuore” e di "Sul Palco" (Fabbrica dei Segni).
La sua musica è eseguita in Italia e all'estero spaziando tra danza, musei, installazioni, pattinaggio, audiolibri, eventi di team-building. Nel 2020 collabora con undici pianisti di fama internazionale per la produzione del video "Left Alone", brano per sola mano sinistra, il cui spartito è edito da Terentyev Publishing. È responsabile per l'Italia di FUNDUS, portando nuova musica nei principali musei d'arte contemporanea, e fondatore del coro virtuale We-Choir.
Nel 2021 l'album "Elusion", edito da Futura Modulans, diviene uno spettacolo di interconnessione tra artisti visivi, ognuno dei quali ha dedicato un'opera ai preludi che compongono il disco, anche attraverso l'uso dell'Intelligenza Artificiale. Nel 2022 istituisce con Oxana Yablonskaya Piano Institute il "Challenge Award", premio speciale per pianisti che affrontino le sfide tecniche/musicali dei brani di Rigato in sede di concorso (Eilat - Israele). Il suo primo Piano Concerto 'In the Absence of Gods and Demons' è edito da Universal Edition ed è stato eseguito a Cracovia dal Dafo Quartet con Erato Alakiozidou.
Ponte tra le culture e i popoli, la musica è capace di favorire gli scambi e i contatti, soprattutto quando usa strumenti, materiali, prassi ispirate da luoghi e territori. Anche nel caso della tradizione colta occidentale