Programma:
Pasquale Iannone è nato a Barletta il 24 luglio 1961. Si è diplomato al Conservatorio di Bari con dieci e lode e al Royal College of Music di Londra con il diploma d’onore. Dopo aver studiato con Antonio Dilecce e Gregorio Goffredo si è perfezionato con Michele Marvulli, Aldo Ciccolini, Marisa Somma, Piero Rattalino e Eugenio Bagnoli. Aldo Ciccolini ha detto di lui: «Ricordo Pasquale Iannone, giovanissimo, rimasi colpito dalla potenza del suo suono ottenuto senza sforzo visibile, nonché dalla coerenza del suo discorso musicale, diretto, scevro da manierismi. Oggi è tra i pianisti che sanno affrontare le pagine più ardue del repertorio virtuosistico». Vincitore di numerosi concorsi internazionali, Pasquale Iannone si esibisce regolarmente come solista e con orchestra in Italia, Europa, Usa, Giappone, Sudamerica e Cina. Le sue esecuzioni di brani di raro ascolto come il Concerto op. 59 di Moszkowski, oltre che del repertorio più consueto, lo hanno collocato nella cerchia dei migliori pianisti apprezzati anche all’estero. Molto stimato internazionalmente, Iannone viene spesso chiamato a far parte della giuria di importanti concorsi internazionali. È docente di pianoforte al Conservatorio di Bari, è direttore artistico dell’Associazione Amici della musica “Giuliani” di Barletta e del Barletta Piano Festival.
Nicole Brancale, pianismo fluido, bellezza timbrica nel cantabile, spiccate doti di sensibilità musicale fanno di Nicole Brancale una camerista d’eccezione, oltre che “Eccellente pianista.” (Paul Badura Skoda). A soli sette anni riceve una Borsa di Studio dalla RAI dedicata ai giovani interpreti. Successivamente, sempre con eccellenti risultati, Nicole Brancale si classifica in diversi concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali . Si è esibita in diverse sale e Teatri in Italia e all'estero : Germania, Svizzera, Belgio, Romania e Grecia, sia come solista che con orchestre italiane ed estere. Si perfeziona e studia con concertisti e insegnanti di fama internazionale come FrancoisJoel Thiollier, N. Frisardi, Alphons Kontarsky, Marisa Somma , Aquiles Delle Vigne, Paul Badura Skoda, Aldo Ciccolini, Piero Rattalino e Pasquale Iannone ottenendo sempre giudizi lusinghieri. Impegnata sia come ideatrice della parte musicale, sia come esecutrice, dal 2006 prende parte al Progetto “Le settimane di Musica e Filosofia”, presso il Salone degli Affreschi dell’Ateneo dell’Università degli studi di Bari, con la partecipazione di filosofi e docenti universitari di chiara fama, tra i quali Massimo Cacciari. Dal 2009 al 2012 è ospite del Festival estivo per Pianoforte ed Orchestra dell' “International Institute for Conductors” di Bacau come solista. Si è recentemente distinta per l’esecuzione della “Rapsodia sul tema di Paganini” di S. Rachmaninoff, con la Filarmonica Milai Jora, diretta dal M°Ovidiu Balan e per il concerto in La minore di R. Schumann diretta dal M° D. Gilbert. Si esibisce in Bulgaria con la Filarmonica di Ruse (Bulgaria) , diretta da Yaniv Attar con il concerto K 488 Di W.A.Mozart, ed in Messico con la Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico (Schumann concerto in la minore). Nata a Bari nel 1982, Nicole Brancale si è diplomata nella classe del M° M. Matarrese, laureata con lode e menzione nella classe di Marisa Somma per il biennio in “Pianoforte indirizzo solistico” e con lode e menzione nella classe del M° Iannone per il Biennio in “ Pianoforte indirizzo cameristico”. Nel 2006 viene ammessa alla Musik Akademie di Basilea, dove si perfeziona per due anni. Dal 2017, Nicole Brancale svolge assieme all’attività didattica e concertistica, quella di Maestro collaboratore presso il Conservatorio N. Piccini di Bari, e dal 2021 con il Conservatorio N.Rota di Monopoli. Dal 2010 collabora con il “Barletta Piano Festival, festival pugliese che gode della direzione artistica del M° Pasquale Iannone, e dal 2019 collabora con R.Ronchi alla direzione artistica del Festival barese di musica contemporanea “Urticanti”.
Nicole Brancale è attualmente Docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio ”Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Nel 2022 sono ricorsi i 300 anni dal compimento dell’opera di Bach intitolata il Clavicembalo ben temperato I volume. Il progetto “Bach Tribute” è una celebrazione dell’opera per Clavicembalo del grande compositore tedesco: alle opere originali si affiancano mie composizioni scritte “alla maniera di Bach”.