Programma:
Virginio Zoccatelli si è diplomato presso il Conservatorio in Pianoforte con R. Bonizzato, Strumentazione per Banda e Composizione con A. Zanon e A. Mannucci. Si è perfezionamento con Franco Donatoni nel 1995 e successivamente ha conseguito la Laurea in Lettere e Filosofia (DAMS) presso l'Università di Bologna con una tesi su G. Petrassi. A 27 anni inizia la docenza presso i Conservatori italiani per le materie di Composizione, vincendo 3 concorsi ministeriali per i ruoli a cattedra nel 2000. All'età di 30 anni è stato incluso nell' Enciclopedia italiana dei Compositori Contemporanei (Pagano Editore, 1999). Zoccatelli ha composto oltre 600 titoli per ogni tipo di organico e ha inciso 40 Cd in veste di compositore, direttore e pianista. Vincitore di circa 20 concorsi nazionali e internazionali di Composizione annovera tra i suoi editori Rai Com, Gdm Music (Roma), Flipper (Roma), Mep (Roma), EMEC (Madrid), Bam, Almendra, Feniarco. È co-fondatore con F. Scomparin dell'Accademia Secolo XXI (dal 2002), con la quale si è esibito in veste di direttore e di pianista in numerosi concerti e prodizioni discografiche. Zoccatelli è un compositore eclettico che realizza lavori di sintesi, funzionali, di avanguardia e di ricerca: l’uomo e l’umanità rimangono centro delle sue narrazioni, e spesso tali musiche convivono con differenti forme d’arte come la poesia, la danza e il cinema. Dal 2008 vive a Pordenone.
Sounds Of The 20th Century
Un percorso tra le sonorità del '900 con cui i due pianoforti di Pasquale Iannone e Nicole Brancale rendono omaggio a tre grandi maestri, Sergej Rachmaninoff, Dave Brubeck e George Gershwin. Si parte con la Suite n. 1 di Sergej Rachmaninoff, anche nota come Fantaisie-Tableaux, e dedicata a Tchaikovsky, quattro quadri musicali ispirati ai poemi del poeta moscovita Fyodor Tyuchev; si prosegue con la Suite di Dave Brubeck, pianista jazz e compositore statunitense, un ricco set di variazioni ritmiche su tema, e si arriva alla Rhapsody in Blue, il capolavoro di George Gershwin, straordinaria sintesi di diversi generi musicali, esordio del jazz nelle sale esigenti della musica colta.