Programma:
Mariacristina Buono si diploma in Pianoforte all’età di 17 anni con 10, Lode e Menzione Speciale presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, allieva del Maestro Pierluigi Camicia; prosegue gli studi con il Maestro Benedetto Lupo, sotto la cui guida consegue la Laurea specialistica di secondo livello con 110 e Lode, presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Nel 2015 si trasferisce in Germania, dove studia con Fabio Bidini presso la “Hochschule für Musik und Tanz Köln”, istituzione rinomata a livello internazionale, concludendo nel 2018 il suo Master in Pianoforte solistico. Successivamente frequenta un Master biennale Specialized Klavierkammermusik nella “University of the Arts” di Zurigo, sotto la guida del Prof Ulrich Koella, che conclude brillantemente nel maggio 2021. Contemporaneamente agli studi universitari, Mariacristina frequenta la prestigiosa Accademia Internazionale “Incontri con il maestro” di Imola dove studia con i Maestri Franco Scala ed Enrico Pace, diplomandosi nel 2013. E’ vincitrice di più circa 50 primi premi in concorsi pianistici internazionali, e di numerose borse di studio. Finalista al 1st European Piano Competition "Città di Empoli - Premio Silver 2014" Alink Argerich Foundation, si aggiudica una “menzione speciale” per la eccellente interpretazione ed esecuzione di un brano di J. S. Bach; nell’ aprile 2015 viene selezionata fra i dodici finalisti al Premio nazionale Abbado 2015 della sezione pianoforte; nel 2017 la Giuria della “Werner Richard – Dr. Carl Dorken Stiftung Foundation” (Germania) le aggiudica una Borsa di studio di euro 3.000 più diversi concerti solistici da tenere in varie città della Germania. Sin da piccola esegue concerti, in Italia, in Europa, in America e in Australia, in veste di solista e camerista, contando ad oggi, più di 200 performances, fra cui l’esibizione, nel 2019, alla Carnegie Hall di New York di cui le è stata dedicata un’intera pagina nel Quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno del 19 aprile 2019 e un’intervista nella testata ACTALIBERA: http://www.actalibera.it/mariacristina-buono-un-talento- classico/
A 22 anni debutta come solista con orchestra eseguendo il Concerto per Pianoforte e orchestra n. 1 op. 11 di Chopin con la “FIMA Orchestra” ad Almeria (Spagna). Esperienza che ripete qualche anno dopo, in Polonia, e con l’Orchestra metropolitana della provincia di Bari, nel 2019 ed anche nel 2021.
Vincitrice del Concorso docenti 2016, è titolare di cattedra di Pianoforte dal 1° settembre 2017, presso il Liceo Musicale “D. Cirillo” di Bari. Nell’ anno scolastico 2020-2021 è stata docente presso il Conservatorio statale di musica “Luigi Canepa” di Sassari ed il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Da febbraio 2022 a gennaio 2023, è stata docente presso il conservatorio “Monteverdi” di Bolzano. Da gennaio 2023 è docente di lettura e pratica pianistica presso il conservatorio “Piccinni” di Bari.
Sounds Of The 20th Century
Un percorso tra le sonorità del '900 con cui i due pianoforti di Pasquale Iannone e Nicole Brancale rendono omaggio a tre grandi maestri, Sergej Rachmaninoff, Dave Brubeck e George Gershwin. Si parte con la Suite n. 1 di Sergej Rachmaninoff, anche nota come Fantaisie-Tableaux, e dedicata a Tchaikovsky, quattro quadri musicali ispirati ai poemi del poeta moscovita Fyodor Tyuchev; si prosegue con la Suite di Dave Brubeck, pianista jazz e compositore statunitense, un ricco set di variazioni ritmiche su tema, e si arriva alla Rhapsody in Blue, il capolavoro di George Gershwin, straordinaria sintesi di diversi generi musicali, esordio del jazz nelle sale esigenti della musica colta.
Nel 2022 sono ricorsi i 300 anni dal compimento dell’opera di Bach intitolata il Clavicembalo ben temperato I volume. Il progetto “Bach Tribute” è una celebrazione dell’opera per Clavicembalo del grande compositore tedesco: alle opere originali si affiancano mie composizioni scritte “alla maniera di Bach”.