Programma:
Improvvisazioni su temi di J. Coltrane, C. Corea, C. Debussy, K. Emerson, G. Gershwin, E. Gismonti, J. Isaishi, P. Metheny, C. Mingus, T. Monk, A. Ramirez, S. Sassu, I. Stravinskji
Simone Sassu è nato nel 1970. Diplomato in Pianoforte e in Musica Jazz al Conservatorio di Musica di Sassari, è pianista, tastierista e arrangiatore dal 1983 in numerose formazioni rock, pop, jazz, teatrali e di musica sperimentale, nel circuito regionale sardo e nazionale, prediligendo da sempre situazioni artistiche “di confine”. Dal 2002 al 2016 ha fatto parte del gruppo Nasodoble. E' curatore dell’evento John Cage Musicircus, con la partecipazione di P. Fariselli, R. Dani, e P.Ciarchi. Ha suonato dal vivo e registrato, fra gli altri, con C. Aru, P. Bonfanti, P. Capovilla, I. Porceddu, P. Rossi, V. Costantino 'Chinaski', S.Agosti, C. Porter, F.Piu, A.Tofanelli, V.Vasi. Realizza musiche per spettacoli teatrali, di danza e colonne sonore. Ha all'attivo numerose produzioni discografiche. Tra queste, come solista, nel 2013 ha pubblicato 'Emoticons', e nel 2015 'Lost Songs' (con M. Raviglia). In 'piano solo', nel 2019 e 2022 ha partecipato a Piano City Milano e Piano City Napoli.Sounds Of The 20th Century
Un percorso tra le sonorità del '900 con cui i due pianoforti di Pasquale Iannone e Nicole Brancale rendono omaggio a tre grandi maestri, Sergej Rachmaninoff, Dave Brubeck e George Gershwin. Si parte con la Suite n. 1 di Sergej Rachmaninoff, anche nota come Fantaisie-Tableaux, e dedicata a Tchaikovsky, quattro quadri musicali ispirati ai poemi del poeta moscovita Fyodor Tyuchev; si prosegue con la Suite di Dave Brubeck, pianista jazz e compositore statunitense, un ricco set di variazioni ritmiche su tema, e si arriva alla Rhapsody in Blue, il capolavoro di George Gershwin, straordinaria sintesi di diversi generi musicali, esordio del jazz nelle sale esigenti della musica colta.
Nel 2022 sono ricorsi i 300 anni dal compimento dell’opera di Bach intitolata il Clavicembalo ben temperato I volume. Il progetto “Bach Tribute” è una celebrazione dell’opera per Clavicembalo del grande compositore tedesco: alle opere originali si affiancano mie composizioni scritte “alla maniera di Bach”.