Programma:
Improvvisazioni jazz
A un anno di distanza dalla pubblicazione del suo ultimo album da solista, intitolato "To My Friends", Luca Ridolfo ritorna al Pordenone Piano City con un concerto in piano solo, che si distingue per uno stile più tradizionale rispetto alle sue produzioni recenti. In questa occasione, il musicista vuole riscoprire le radici del jazz americano, attingendo al repertorio degli standard più celebri e reinterpretandoli con un tocco personale e innovativo, frutto delle sue ultime esperienze artistiche. L'obiettivo di Ridolfo è quello di rinfrescare il suo stile pianistico e di offrire al pubblico un'esperienza coinvolgente e di alta qualità.
Luca Ridolfo suona il pianoforte dall’età di 8 anni, inizialmente studiando classica per poi proseguire i suoi studi incentrandosi sul Jazz. A 14 anni è stato chiamato a suonare in presenza dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi durante la sua visita a Pordenone. Laureatosi con il massimo dei voti in Pianoforte Jazz al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, ha conseguito un ulteriore master presso il Conservatorio Reale de L’Aia. Ha collaborato con artisti di fama nazionale e internazionale (Rudy Fantin, Marco Tamburini, Jasper Blom) ed ha suonato in presenza del Re d’Olanda Guglielmo Alessandro e Ahmed Aboutaleb, sindaco di Rotterdam. Nel Maggio 2022 ha pubblicato il primo disco solista intitolato “To My Friends”.Sounds Of The 20th Century
Un percorso tra le sonorità del '900 con cui i due pianoforti di Pasquale Iannone e Nicole Brancale rendono omaggio a tre grandi maestri, Sergej Rachmaninoff, Dave Brubeck e George Gershwin. Si parte con la Suite n. 1 di Sergej Rachmaninoff, anche nota come Fantaisie-Tableaux, e dedicata a Tchaikovsky, quattro quadri musicali ispirati ai poemi del poeta moscovita Fyodor Tyuchev; si prosegue con la Suite di Dave Brubeck, pianista jazz e compositore statunitense, un ricco set di variazioni ritmiche su tema, e si arriva alla Rhapsody in Blue, il capolavoro di George Gershwin, straordinaria sintesi di diversi generi musicali, esordio del jazz nelle sale esigenti della musica colta.
Nel 2022 sono ricorsi i 300 anni dal compimento dell’opera di Bach intitolata il Clavicembalo ben temperato I volume. Il progetto “Bach Tribute” è una celebrazione dell’opera per Clavicembalo del grande compositore tedesco: alle opere originali si affiancano mie composizioni scritte “alla maniera di Bach”.