Giovanni Dal Maso nato nel 2003, ha iniziato a suonare il pianoforte sotto la guida del M° Davide De Togni per poi continuare gli studi con il M° Giorgio Lovato. Attualmente frequenta il primo anno del triennio accademico al Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza con il M° Riccardo Zadra e dal 2022 partecipa presso l'Accademia del Ridotto di Stradella ai corsi tenuti dal M° Andrzej Jasiński. Ha altresì preso parte alle masterclass organizzate dalla Fondazione Musicale "Santa Cecilia" di Portogruaro del M° Naum Grubert e del Trio di Parma. Ha vinto diversi primi premi e premi speciali in svariati concorsi; fra questi: "Antonio Salieri" di Legnago, "Città di Venezia", "Bruno Bettinelli" di Treviglio, "Vito Frazzi" di Scandicci, "Jan Langosz" di Bardolino. Vince anche il secondo premio (il primo premio non viene assegnato) in duo con la violinista Chiara Dal Maso alla "Beethoven Young Musician Competition". Si è esibito a Vicenza, Venezia, Portogruaro, Vittorio Veneto, Oderzo, Legnago e Scandicci.
Programma:
Matteo Perlin, formatosi sotto la guida della prof.ssa L. Grizzo, sta completando gli studi al Conservatorio “A. Pedrollo” nella classe del m° R. Zadra e si perfeziona presso l’Accademia del Ridotto con il m° P. Iannone. Frequenta masterclass con insegnanti di fama come G. Nuti, A. Taverna, F. Righini, M. Fossi, M. Mika, I. Veneziano. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, tra i più recenti: 1° premio assoluto e premio speciale ex æquo “Pia Baschiera” al “13° Concorso Musicale Pia Baschiera Arrigo Tallon”; 1° premio assoluto con menzione e borsa di studio al “Concorso nazionale musicale Città di Belluno”; 2° premio al “Fujairah International Piano Competition 2020”; 5° premio assoluto al “2020 Conero International Music Competition”. Tiene concerti come solista e in formazione da camera in numerosi festival, tra cui: “Rassegna pianistica Pietro Montani”, “Piano City Pordenone”, “Barletta Piano Festival”, “Festival Up-to-Penice”, “Festival del Ridotto di Stradella”, “All’Olimpico col Pedrollo”.
Sounds Of The 20th Century
Un percorso tra le sonorità del '900 con cui i due pianoforti di Pasquale Iannone e Nicole Brancale rendono omaggio a tre grandi maestri, Sergej Rachmaninoff, Dave Brubeck e George Gershwin. Si parte con la Suite n. 1 di Sergej Rachmaninoff, anche nota come Fantaisie-Tableaux, e dedicata a Tchaikovsky, quattro quadri musicali ispirati ai poemi del poeta moscovita Fyodor Tyuchev; si prosegue con la Suite di Dave Brubeck, pianista jazz e compositore statunitense, un ricco set di variazioni ritmiche su tema, e si arriva alla Rhapsody in Blue, il capolavoro di George Gershwin, straordinaria sintesi di diversi generi musicali, esordio del jazz nelle sale esigenti della musica colta.
Nel 2022 sono ricorsi i 300 anni dal compimento dell’opera di Bach intitolata il Clavicembalo ben temperato I volume. Il progetto “Bach Tribute” è una celebrazione dell’opera per Clavicembalo del grande compositore tedesco: alle opere originali si affiancano mie composizioni scritte “alla maniera di Bach”.