Programma:
Arianna Castellani nasce a San Donà di Piave (Venezia) dove vive e studia. Ha iniziato a studiare pianoforte a cinque anni con il Maestro Francesca Vidal, con cui tuttora studia. Ha ottenuto quattro terzi premi, quattro secondi premi, quindici primi premi e ventiquattro primi premi assoluti in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui citiamo i principali: • Vincitrice della finale nazionale cat. A del Concorso Steinway & Sons nel 2018. •Vincitrice assoluta di categoria e dell’intero concorso pianistico Maria Labia a Malcesine VR nel 2022 (età fino ai 26 anni). •Premio Enfant Prodige "Laura Palmieri" e primo premio assoluto al "9° Concorso Internazionale giovani musicisti, Antonio Salieri" a Legnago (VR). •Vincitrice ex aequo dell'intero concorso e primo premio assoluto al "Concorso Pianistico Nazionale di Villa Oliva" di Cassano Magnago (VA) nel 2019. •Vincitrice assoluta cat. D e premio del pubblico al concorso online Euplayy 2020, tra i migliori giovani pianisti europei
Programma:
Arianna Salvalaggio nata a Padova nel settembre 2012 inizia lo studio del pianoforte a 5 anni con il M° Francesca Vidal, attualmente sua insegnante presso il conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria. Dall’aprile 2018 ha partecipato a numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, vincendo sedici primi premi assoluti. Nel mese di novembre 2022 vince il Primo premio assoluto nel Young Verona Piano Competition 2a edizione e nel 2nd International Amadeus Online Piano Competition 2022, nel Concorso musicale “Incontriamoci tra le note” di Villorba (TV) vince il primo premio assoluto nella sua categoria con il punteggio 100/100, il primo premio assoluto del Concorso (tra tutte le categorie di tutti gli strumenti) e il Premio del Pubblico. In marzo 2023 vince il primo premio nella sua categoria alla finale italiana del concorso Steinway per giovani talenti a Verona e il primo premio assoluto nella sua categoria con il punteggio 100/100 all’International Music Competition Città di Cervignano (UD).
Sounds Of The 20th Century
Un percorso tra le sonorità del '900 con cui i due pianoforti di Pasquale Iannone e Nicole Brancale rendono omaggio a tre grandi maestri, Sergej Rachmaninoff, Dave Brubeck e George Gershwin. Si parte con la Suite n. 1 di Sergej Rachmaninoff, anche nota come Fantaisie-Tableaux, e dedicata a Tchaikovsky, quattro quadri musicali ispirati ai poemi del poeta moscovita Fyodor Tyuchev; si prosegue con la Suite di Dave Brubeck, pianista jazz e compositore statunitense, un ricco set di variazioni ritmiche su tema, e si arriva alla Rhapsody in Blue, il capolavoro di George Gershwin, straordinaria sintesi di diversi generi musicali, esordio del jazz nelle sale esigenti della musica colta.
Nel 2022 sono ricorsi i 300 anni dal compimento dell’opera di Bach intitolata il Clavicembalo ben temperato I volume. Il progetto “Bach Tribute” è una celebrazione dell’opera per Clavicembalo del grande compositore tedesco: alle opere originali si affiancano mie composizioni scritte “alla maniera di Bach”.