Programma:
Musiche originali
Andrea Tonoli è un compositore, pianista, polistrumentista e scrittore italiano. Conosciuto a livello internazionale per le colonne sonore per cinema e media, ha all’attivo anche un’intensa attività concertistica. Nel 2015 la sua "Aurora" viene nominata come miglior brano New Age/Ambient al mondo agli Hollywood Music in Media Awards, portandolo al suo primo tour internazionale proprio a Los Angeles.
Il suo album "AnarchAngel Vol.1" (2017) riscuote grande successo in giro per il globo, portandolo a firmare colonne sonore per National Geographic, VOGUE Taiwan e la sua prima partecipazione ad un film italiano con varie musiche in “Ephemere - La bellezza inevitabile”, film dedicato a Franco Maria Ricci.
Nel 2018 scrive la sua prima autobiografia "Tra Ali e Cenere: Diario di un giovane sogno" il quale, scritto in forma di diario e distribuito in italiano ed inglese da Amazon, racconta le emozioni, le vittorie e le perdite di un giovane che, sempre legato al proprio sogno, ha costruito su esso la propria vita, passando per affetti, persone, luoghi ed incontri che ne hanno segnato il destino. Proprio nel 2018 inizia anche ad avere una forte popolarità su suolo cinese ed asiatico, grazie ad alcuni placements importanti: la sua “South Cross Prayer” diverrà infatti il sottofondo di un video virale di Jay Shetty e negli anni a seguire la colonna sonora di varie serie tv/pubblicità (tra cui “The Oath of Love”, una delle serie tv più viste in Cina nel 2022). Il successo proseguirà poi verso Corea, Tailandia e Vietnam, portando l’Asia a superare gli Stati Uniti come suo mercato principale. L’arrivo del Covid-19 dilata i tempi per l’uscita del nuovo album e del conseguente tour italiano ed europeo, il quale vedrà la luce solo nel 2023 con il titolo “AnarchAngel Vol.2”. Da Settembre 2022 è membro del CDS di SIAE e dell’interna Commissione Musica.
Da Gennaio 2023 è anche membro dell’Academy agli Hollywood Music in Media Awards (Los Angeles). Nel 2023 compone la sua prima colonna sonora integrale per il film americano “Scars We Carry” (prodotto a New York e girato tra USA ed Europa).
Sounds Of The 20th Century
Un percorso tra le sonorità del '900 con cui i due pianoforti di Pasquale Iannone e Nicole Brancale rendono omaggio a tre grandi maestri, Sergej Rachmaninoff, Dave Brubeck e George Gershwin. Si parte con la Suite n. 1 di Sergej Rachmaninoff, anche nota come Fantaisie-Tableaux, e dedicata a Tchaikovsky, quattro quadri musicali ispirati ai poemi del poeta moscovita Fyodor Tyuchev; si prosegue con la Suite di Dave Brubeck, pianista jazz e compositore statunitense, un ricco set di variazioni ritmiche su tema, e si arriva alla Rhapsody in Blue, il capolavoro di George Gershwin, straordinaria sintesi di diversi generi musicali, esordio del jazz nelle sale esigenti della musica colta.
Nel 2022 sono ricorsi i 300 anni dal compimento dell’opera di Bach intitolata il Clavicembalo ben temperato I volume. Il progetto “Bach Tribute” è una celebrazione dell’opera per Clavicembalo del grande compositore tedesco: alle opere originali si affiancano mie composizioni scritte “alla maniera di Bach”.