Programma:
Matteo Perlin
Matteo Perlin è allievo della prof.ssa Lucia Grizzo, frequenta masterclasses di perfezionamento pianistico con insegnanti di fama quali A. Taverna, F. Righini, I. Veneziano, M. Mika, P. Iannone, M. Fossi; dal 2020 si perfeziona con P. Iannone all’Accademia del Ridotto di Stradella. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, tra i più recenti: 1° premio assoluto e premio speciale ex aequo “Pia Baschiera” al “13° Concorso Musicale Pia Baschiera Arrigo Tallon”; 1° premio assoluto con menzione e borsa di studio al “Concorso nazionale musicale Città di Belluno”. Ha vinto il 2° premio al “Fujairah International Piano Competition 2020” ed è risultato tra i vincitori del “2020 Conero International Music Competition” nella categoria Professional Young Artist Group 1&2. Partecipa a numerosi festival e manifestazioni nazionali ed internazionali quali: “2° rassegna pianistica Pietro Montani”, “Piano City Pordenone”, “Festival delle Foreste Longarone”, “Festival Up-to-Penice”, “Barletta Piano Festival 2021”.
Filippo Alberto Rosso
Filippo Alberto Rosso, nato il 14 gennaio 2007, vive a Pordenone. Frequenta il Liceo Classico Leopardi-Majorana.
Studia pianoforte con la prof.ssa Lucia Grizzo da quando aveva 7 anni.
Dal 2015 frequenta corsi e masterclass con illustri insegnanti ed eminenti pianisti fra cui Marian Mika, Pasquale Iannone, Giampaolo Nuti, Irene Veneziano, Alessandro Taverna, Matteo Fossi.
Dal 2019 è iscritto all'Accademia del Ridotto di Stradella ove segue i corsi annuali del M° Pasquale Iannone.
Nel 2021 è stato ammesso al corso accademico del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste.
Nel 2019 ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra n. 12 in la maggiore K414 di W. A. Mozart e nel 2020 il concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 15 in do maggiore di Ludwig van Beethoven con l'Orchestra d'Archi Arrigoni.
Ha ricevuto il primo premio assoluto e si è classificato primo di categoria in molti concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui il 29° Concorso Pianistico Città di Albenga, il 10° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale di Piove di Sacco, il V Concorso Musicale Internazionale di Palmanova, il VII Concorso Pianistico Andrea Baldi di Bologna, il I Concorso di Esecuzione Musicale Jacopo Tomadini di Udine, il 14° Concorso Pianistico Internazionale Lia Tortora di Città della Pieve, il V Concorso Internazionale Giovani Musicisti Diapason d'Oro di Pordenone, il 7° Concorso Pianistico Internazionale Città di San Donà di Piave, il 2° International Piano Competition di Radovljica (SLO) e il XIII Concorso Musicale Fondazione Pia Baschiera Tallon di Pordenone.
Playful ‘900 nasce dal desiderio di proporre alcuni concerti di musica del “secolo scorso” che includano brani adatti alle capacità di un gruppo di giovani musicisti selezionati da Pianocity tra le migliori scuole pianistiche del territorio. Quest’anno il nostro focus sarà rivolto alla musica di area nord/sud americana nella speranza di incuriosire e stimolare il pubblico nonché favorire il rinnovo del repertorio dedicato alla didattica pianistica arricchendolo di brani di grande valore artistico. Rinunciamo fin d’ora ad ogni categorizzazione: non esiste per noi musica consonante/dissonante, tonale/atonale, colta/popolare, seria/leggera, da concerto/di intrattenimento. Non è il linguaggio che determina la qualità di una musica è il suo messaggio, la sua forza espressiva, le emozioni che suscita in noi.
Un tocco di improvvisazione pianistica per dare una svolta al classico rock?
No, non stai sognando! Al seguito di un lungo tour in giro per l’Italia, il tributo ai Coldplay arriva a Piano City Pordenone 2022 per una serata unica in compagnia di Luis Di Gennaro.
Riscopri i più grandi pezzi del gruppo in un'atmosfera resa unica da un contesto meraviglioso, come quello di Piano City Pordenone.
Non perdere l’occasione di ascoltare questo incredibile connubio tra poesia ed elettricità rock!
Il pianista ucraino Aleksej Botvinov è uno dei più grandi interpreti a livello mondiale della musica di Rachmaninoff. Si è esibito in oltre 45 stati, ed è l’unico pianista ad aver eseguito più di trecento volte dal vivo le “Variazioni Goldberg” di Bach, l’incisione delle quali è stata definita da «Le Figaro» come «Superbe!».
Giancarlo De Lorenzo ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Brescia, diplomandosi in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro F. Castelli. Ha studiato inoltre composizione e direzione d'orchestra con il maestro G. Cataldo.
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali.
Un capolavoro del Novecento musicale.
Riflessioni sulla genesi e le strutture a cura di David Giovanni Leonardi.