Massimo Taddei si avvicina allo studio della musica all'età di 4 anni con il Corso “La Storia delle Note", in cui conobbe la sua prima insegnante di pianoforte Valentina Piovano; prosegue il suo percorso nell'Associazione Musicalia di Terni. Nel 2016 si iscrive al Liceo Musicale “F. Angeloni” di Terni sotto la guida del prof. Alessandro Veneri.
Frequenta, attualmente, il Corso Propedeutico di Composizione ed il Triennio Accademico di Pianoforte c/o il Conservatorio "G. Briccialdi" di Terni, seguito dal M° Marco Gatti ed il M° Andre Gallo.
Studia c/ol'Accademia Pianistica di Imola “Incontri con il Maestro", seguito dal M° Igor Roma.
Durante gli studi di musica classica, si affaccia al jazz con il prof. Vincenzo Rito-Liposi ed approfondirà la materia con il M° Alessandro Bravo.
Ha seguito masterclass pianistiche con il M° Massimiliano Ferrati, il M° Witold Holtz e la Mo Ingrid Fliter.
Massimo Taddei si è esibito c/o Sale da Concerto, Auditorium e Teatri italiani (Auditorium dell'Università della Tuscia di Viterbo (Vt), Teatro Lyrick di Assisi (Pg), Auditorium di S. Domenico di Foligno (Pg), Palazzo Tadea di Spilimbergo (Pd), etc.) ed in vari eventi nazionali (l'Orbetello Piano Festival, Pordenone Music Festival, Filarmonica Umbra, Orchestra Regionale “Nicola Rossi'etc.).
Viene inoltre premiato con diversi primi premi assoluti come pianista solista a numerosi concorsi:
Playful ‘900 nasce dal desiderio di proporre alcuni concerti di musica del “secolo scorso” che includano brani adatti alle capacità di un gruppo di giovani musicisti selezionati da Pianocity tra le migliori scuole pianistiche del territorio. Quest’anno il nostro focus sarà rivolto alla musica di area nord/sud americana nella speranza di incuriosire e stimolare il pubblico nonché favorire il rinnovo del repertorio dedicato alla didattica pianistica arricchendolo di brani di grande valore artistico. Rinunciamo fin d’ora ad ogni categorizzazione: non esiste per noi musica consonante/dissonante, tonale/atonale, colta/popolare, seria/leggera, da concerto/di intrattenimento. Non è il linguaggio che determina la qualità di una musica è il suo messaggio, la sua forza espressiva, le emozioni che suscita in noi.
Un tocco di improvvisazione pianistica per dare una svolta al classico rock?
No, non stai sognando! Al seguito di un lungo tour in giro per l’Italia, il tributo ai Coldplay arriva a Piano City Pordenone 2022 per una serata unica in compagnia di Luis Di Gennaro.
Riscopri i più grandi pezzi del gruppo in un'atmosfera resa unica da un contesto meraviglioso, come quello di Piano City Pordenone.
Non perdere l’occasione di ascoltare questo incredibile connubio tra poesia ed elettricità rock!
Il pianista ucraino Aleksej Botvinov è uno dei più grandi interpreti a livello mondiale della musica di Rachmaninoff. Si è esibito in oltre 45 stati, ed è l’unico pianista ad aver eseguito più di trecento volte dal vivo le “Variazioni Goldberg” di Bach, l’incisione delle quali è stata definita da «Le Figaro» come «Superbe!».
Giancarlo De Lorenzo ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Brescia, diplomandosi in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro F. Castelli. Ha studiato inoltre composizione e direzione d'orchestra con il maestro G. Cataldo.
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali.
Un capolavoro del Novecento musicale.
Riflessioni sulla genesi e le strutture a cura di David Giovanni Leonardi.