Programma:
Luis Di Gennaro, di origine argentina, nato ad Avellino il 24 novembre del 1988 e vive a Mercogliano, in Irpinia d’Occidente. Pianista improvvisatore, compositore ed interprete. Tra i più attenti alla fluidità della comunicativa, con quel tocco sontuoso e semplice al contempo, evidente frutto di impostazione classica, ma straordinariamente efficace quando affronta materiali non “eurocolti”. Ne è prova la sua collaborazione con musicisti e poeti di fama internazionale con cui ha suonato tra cui: Danilo Rea, Morgan, Capossela, Cinaski, Dario Deidda, Stefano Di Battista, Mark Harris, Marcello Giuliani. Da anni viaggia e suona, per la sete insaziabile di bellezza, ospite in numerosi festival in tutta Italia. Nel 2015 compone ed esegue in Piano solo, la colonna sonora del cortometraggio d’animazione “Exit” vincendo così il Los Angeles Cine Fest, ottenendo lo streaming dalla “Crown Plaza” di New York. Dal 2014 prosegue la sua forte attenzione verso gli ultimi, omaggiando De André. Dalla strada ai teatri, dai tram agli ospedali. Così nel 2016 Dori Ghezzi lo invita alla Fondazione De André che ha sede a Milano. Negli ultimi anni Luis si è spesso esibito da solo. Una scelta, questa, che seppur complessa conferma quanto egli sia alla continua ricerca del raggiungimento della maturità artistica. Ha ideato e porta avanti “Io suono il tuo nome”. In base alle lettere del tuo nome, lui compone e suona una musica e gratuitamente te la spedisce su WhatsApp.
Playful ‘900 nasce dal desiderio di proporre alcuni concerti di musica del “secolo scorso” che includano brani adatti alle capacità di un gruppo di giovani musicisti selezionati da Pianocity tra le migliori scuole pianistiche del territorio. Quest’anno il nostro focus sarà rivolto alla musica di area nord/sud americana nella speranza di incuriosire e stimolare il pubblico nonché favorire il rinnovo del repertorio dedicato alla didattica pianistica arricchendolo di brani di grande valore artistico. Rinunciamo fin d’ora ad ogni categorizzazione: non esiste per noi musica consonante/dissonante, tonale/atonale, colta/popolare, seria/leggera, da concerto/di intrattenimento. Non è il linguaggio che determina la qualità di una musica è il suo messaggio, la sua forza espressiva, le emozioni che suscita in noi.
Il pianista ucraino Aleksej Botvinov è uno dei più grandi interpreti a livello mondiale della musica di Rachmaninoff. Si è esibito in oltre 45 stati, ed è l’unico pianista ad aver eseguito più di trecento volte dal vivo le “Variazioni Goldberg” di Bach, l’incisione delle quali è stata definita da «Le Figaro» come «Superbe!».
Giancarlo De Lorenzo ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Brescia, diplomandosi in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro F. Castelli. Ha studiato inoltre composizione e direzione d'orchestra con il maestro G. Cataldo.
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali.
Un capolavoro del Novecento musicale.
Riflessioni sulla genesi e le strutture a cura di David Giovanni Leonardi.