Programma:
Brani originali tratti dall'ultimo album "Let's Start From Here" e classici tratti dal repertorio dei cosiddetti "standards" della musica jazz, con particolare attenzione ad autori come Bud Powell, Herbie Hancock, Chick Corea e Wayne Shorter.
Paolo Corsini intraprende in giovane età lo studio del pianoforte addentrandosi sia nel repertorio classico che jazzistico, affidandosi alle cure di Bruno Cesselli, Battista Pradal, Davide Bucciol e Massimo Nason. Nel 2004 frequenta i seminari estivi di Siena Jazz e ottiene nel 2010 il diploma accademico di II livello in musica jazz presso il conservatorio di Adria. Consegue nel 2011 il diploma di pianoforte presso il conservatorio di Trieste seguito dal maestro Gianni Della Libera. In giovane età comincia a suonare in pubblico, da principio con gruppi della zona del Veneto e del Friuli, in seguito partecipando a rassegne e festival Italiani ed europei, spesso con musicisti affermati del panorama jazzistico. Dal 2004 prende parte a molteplici incisioni discografiche, alcune delle quali pubblicate sia in Italia che in ambito internazionale (Europa, Inghilterra, Giappone). Dal 2003 effettua una sostanziosa attività di insegnamento nell’area del Veneto e del Friuli.
Playful ‘900 nasce dal desiderio di proporre alcuni concerti di musica del “secolo scorso” che includano brani adatti alle capacità di un gruppo di giovani musicisti selezionati da Pianocity tra le migliori scuole pianistiche del territorio. Quest’anno il nostro focus sarà rivolto alla musica di area nord/sud americana nella speranza di incuriosire e stimolare il pubblico nonché favorire il rinnovo del repertorio dedicato alla didattica pianistica arricchendolo di brani di grande valore artistico. Rinunciamo fin d’ora ad ogni categorizzazione: non esiste per noi musica consonante/dissonante, tonale/atonale, colta/popolare, seria/leggera, da concerto/di intrattenimento. Non è il linguaggio che determina la qualità di una musica è il suo messaggio, la sua forza espressiva, le emozioni che suscita in noi.
Un tocco di improvvisazione pianistica per dare una svolta al classico rock?
No, non stai sognando! Al seguito di un lungo tour in giro per l’Italia, il tributo ai Coldplay arriva a Piano City Pordenone 2022 per una serata unica in compagnia di Luis Di Gennaro.
Riscopri i più grandi pezzi del gruppo in un'atmosfera resa unica da un contesto meraviglioso, come quello di Piano City Pordenone.
Non perdere l’occasione di ascoltare questo incredibile connubio tra poesia ed elettricità rock!
Il pianista ucraino Aleksej Botvinov è uno dei più grandi interpreti a livello mondiale della musica di Rachmaninoff. Si è esibito in oltre 45 stati, ed è l’unico pianista ad aver eseguito più di trecento volte dal vivo le “Variazioni Goldberg” di Bach, l’incisione delle quali è stata definita da «Le Figaro» come «Superbe!».
Giancarlo De Lorenzo ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Brescia, diplomandosi in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro F. Castelli. Ha studiato inoltre composizione e direzione d'orchestra con il maestro G. Cataldo.
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali.
Un capolavoro del Novecento musicale.
Riflessioni sulla genesi e le strutture a cura di David Giovanni Leonardi.