Omaggio a Sergej Prokofiev
22/06/2019 PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli (Sala Aperta) ore 18.00
Programma:
al pianoforte Osvaldo Nicola Ettore Fatone, Giorgio Trione Bartoli. Visual di Samuel Montalto, Federico Mazzolo del Conservatorio di Trieste
Osvaldo Nicola Ettore Fatone, esecuzione della Sonata n. 6, op. 82 di Sergej Prokofiev
Osvaldo Nicola Ettore Fatone nasce il 6 dicembre 1995. Si è laureato con lode e menzione
speciale al conservatorio Niccolò Piccinni di Bari dove ora frequenta un corso singolo di
interpretazione pianistica sotto la guida del Maestro Pasquale Iannone, con il quale studia anche
presso l’Accademia Musicale Pescarese. Ha partecipato a masterclass e seminari con maestri quali Michele Marvulli, Pierluigi Camicia, Marisa Somma, Riccardo Risaliti, Roberto Cappello, Bruno Canino, François-Joël Thiollier, Enrico Pace, Klaus Hellwig. Nel 2007 debutta con l’orchestra suonando il Concerto K.467 di Mozart. Si è esibito in numerosi concerti solistici in Italia e all’estero e ha suonato con orchestre quali la Mihail Jora, la Balcan Symphony Orchestra e l’orchestra sinfonica del conservatorio Niccolò Piccinni di Bari diretta dal Maestro Aldo Ceccato. È risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui, ultimamente, la XIII edizione del Premio Nazionale delle Arti.
Federico Mazzolo, Uralensis, video per il terzo movimento della Sonata n. 7 op. 83 di Sergej Prokofiev
La videocomposizone Uralensis vuole essere un’esplorazione frenetica di tre spazi astratti. Cambi improvvisi di inquadratura e reiterazioni si innestano repentinamente, seguendo l’andamento del brano nella ricerca di un continuum dialettico immagine-musica. I materiali utilizzati sono acquisizioni digitali di tre lavori dell’artista Martina Zena, opere che marcano ancor di più una relazione con l’origine russa di Prokofiev e le radici dell’arte astratta sovietica.
Federico Mazzolo, nato a San Vito al Tagliamento, classe 1988. Termina il Liceo artistico E. Galvani di Cordenons (PN) e consegue la laurea triennale in Musica Elettronica alla Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio G. Tartini di Trieste. Attualmente è iscritto al
biennio specialistico in Composizione Videomusicale sempre presso il Tartini.
Samuel Montalto, Fragmentum, video per il primo movimento della Sonata n. 9 op. 103 di Sergej Prokofiev
La composizione audio-visiva Fragmentum si pone come obbiettivo la contrapposizione tra macro e micro. Le riprese sono state interamente effettuate all’interno del complesso residenziale popolare ATER a Trieste, comunemente chiamato "Il Quadrilatero di Melara”, costruito nello stile brutalista che impiega la rudezza del cemento a vista per metterne in evidenza la struttura grezza. Nell’op. 103 di Prokofiev si ritrova la maturità dell’autore, semplice ed espressiva, di una modernità meditata e controllata nelle sue asprezze e dissonanze sonore.
Samuel Montalto è nato a Trieste 24 anni fa. Dopo il Liceo Scientifico-Multimediale con lingua d’insegnamento slovena F. Prešeren e la laurea triennale in Musica e Nuove Tecnologie al Conservatorio G. Tartini, sta frequentando il Biennio sperimentale in Composizione Videomusicale. Ha effettuato uno stage al Teatro Verdi di Trieste come video designer.
Giorgio Trione Bartoli, esecuzione della Sonata n. 8 op. 84 di Sergej Prokofiev
Giorgio Trione Bartoli è nato a Trani nel 1996 e si è laureato con il massimo dei voti e menzione d’onore presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari sotto la guida del Maestro Pasquale Iannone.
Frequenta il corso di alto perfezionamento Pianistico presso l’Accademia nazionale Santa Cecilia di Roma con il Maestro Benedetto Lupo. Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di dieci anni e le sue spiccate doti musicali gli hanno permesso di raggiungere rapidamente traguardi significativi ,vincendo numerosi premi nazionali ed internazionali tra cui: secondo premio al "Young pianist of the North" International Piano Competition, Newcastle-upon-Tyne (Inghilterra); primo Premio al 19th International Chopin IPC, Szafarnia (Polonia); primo Premio all’Enschede IPC (Paesi Bassi); finalista per il prestigioso Astana Piano Passion (Kazakhstan).
È stato uno dei 6 semifinalisti del prestigioso Cleveland IPC 2015 e del Concorso Busoni nel 2017. Nel 2018 ha vinto il secondo premio al Troisdorf IPC (Germania); secondo Premio a Spoleto IPC e il prestigioso Premio Casella(secondo premio) al Premio Venezia al Gran Teatro La Fenice di Venezia. Ha tenuto dei concerti come solista e con orchestra in Italia, Spagna ,Francia, Ungheria, Danimarca , Olanda, Germania, USA, Messico, Inghilterra, Kazakhstan, Russia, Polonia, Svizzera.
Con la collaborazione della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste