Duo+Duo
23/06/2019 Convento San Francesco ore 10.00
Programma:
W.A. Mozart, Sonata in do maggiore
F. Schubert, Fantasia in fa minore
J. Brahms, Danze ungheresi
Fumika Fukaya
Nata ad Aichi in Giappone, ha avuto la sua prima lezione di piano a quattro anni. Durante la sua infanzia ha vinto premi in prestigiosi competizioni per bambini. Nel 2000 ha vinto il premio nella competizione della “giapponese education association”. Debutta con la Nagoyas Philarmonic Orchestra suonando il secondo concerto per piano di Camil Saint-Saëns. Fa diversi concerti in molti paesi fra cui Giappone, Italia, Germania, Svizzera e Austria. Nel 2010 vince il terzo premio del professor Dichler Competition e il primo premio l’anno successivo. Ad oggi studia con rinomati professori quali: Chiho Hattori, Noriko Mizuno, Chiho Kondo e Gen Ichiro Murakami e partecipa a masterclass con musicisti come Karl-Heinz Kämmerling, Viktor Teuflmayr, Jura Margulis, Victor Goldberg, Igor Cognolato, Alexander Jenner, Roberto Turrin e Paul Badura-Skoda. Nel 2015 debutta in duo con Kamenskaja-Fukaya, alla Mozartshaus. Nel 2016 vince il secondo premio della competizione internazionale in Italia a San Donà di Piave. Lo stesso anno arriva in finale al concorso J.S. Bach a Würzburg, in Germania e vince il premio nella quindicesima competizione Fidelio nell’interpretazione con il suo nuovo trio di nome Alf. Nel 2016 finisce gli studi con un concerto per piano nel Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien con il maestro Johannes Kropfitsch. Attualmente studia accompagnamento strumentale con Denise Benda.
Miho Fujimoto
All’età di cinque anni comincia lo studio del piano, diplomandosi al Toho Gakuen College, con il professore Nobuhito Nakai e il professore Mayuko Onishi, recentemente studia con il maestro Johannes Kropfitsch al Music and Arts University di Vienna. Miho Fujimoto ha ricevuto il primo premio alla diciottesima Saitama Piano Competition e ha vinto al quarantesimo PTNA Piano Competition.
Aleksandra Kamenskaja
Estone, inizia i suoi studi musicali all’età di cinque anni. I suoi insegnanti all’Estonian Academic of Music and Theatre furono: Ivari Ilja e Irina Zahharenkova. Nel 2015 inizia un Master in Arts cum Laude. Dal 2014 studia al The Music and Arts University di Vienna, nella classe universitaria del maestro Johannes Kropfitsch. Durante gli suoi studi ha partecipato a diversi concorsi e masterclass, con pianisti quali Paul Badura-Skoda, Alfredo Perl, Heinz Medjimorec, Dmitri Bashkirov, Alexander Sandler, Mats Widlund, Svetlana Navassardjan, Eliso Virsaladze, Nina Seregina. Aleksandra tiene concerti come solista e in gruppi cameristici in diversi paesi europei. Suona in diverse orchestre quali la Estonian National Symphony Orchestra and Tallinn Chamber Orchestra, direttori Lutz Köhler, Czeslaw Grabowski e Risto Joost.
Wiktoria Kaminska
Nata in Russia a Noworosyjsk, inizia i suoi studi di pianoforte all’età di sei anni. Dal 2006 studia al Conservatorio di Klagenfurt con Alexei Kornienko. Attualmente continua i suoi studi alla Privatuniversität der Stadt Wien con il maestro Johannes Kropfitsch. Segue inoltre lezioni da Konstantin Bogino, Laszlo Baranyay, Harald Ossberger, Klavierduo Genova e Dimitrov. Nel 2013 riceve il premio Yehudi live Music. Ha collaborato con il Klagenfurter Ensemble ed è stata premiata al concorso Ladies Voice. Nel 2014 ha partecipato al Opernprojekt. Come solista ha partecipato al Proko KK3 con la Symphony Orchester, sempre come solista ha accompagnato ORF Matinea e diversi pianisti di musica da camera.