Al Pianoforte Luca Chiandotto e Matteo Perlin. Visual di Daniele Innocente del Conservatorio di Trieste. Con la collaborazione di Compagnia dell’Anello di Sacile.
Programma:
G. Molinari, Sonata op. 1
Luca Chiandotto
Luca Chiandotto consegue nel 2019 il diploma di Biennio di Pianoforte a indirizzo interpretativo con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore presso il Conservatorio di Trieste, nella classe del prof. F. Zaccaria. Attualmente frequenta l'Accademia "Chopin" a Padova con il maestro Marian Mika, l'Accademia di Pinerolo con il maestro Benedetto Lupo e il corso annuale con la professoressa Irene Veneziano a Novara. Si è esibito in numerose sale da concerto del Nord Italia e all'estero. Nel 2018 suona il Concerto n. 2 di Chopin con la Belgrade Symphony Orchestra. È vincitore del Premio Brunelli 2018 e finalista al I. Bajic Piano Competition 2018 di Novi Sad.
Programma:
G. Molinari, Mnemes op. 2
Matteo Perlin
Matteo Perlin, pianista e musicista pordenonese (classe 2003), è allievo della professoressa Lucia Grizzo. Nel 2017 è stato chiamato a partecipare al Festival Beethoveniano di Bosa Antica (OR) come concertista, dove ha eseguito la Sonata op.78 in fa diesis maggiore. Nel 2018 si è esibito con EDRIMA Trio e Clarinet Naonis Ensemble alla rassegna musicale Borgo in Musica, Sciacca (AG). Nello stesso anno ha ottenuto diversi premi, tra cui il primo assoluto al Concorso di Esecuzione musicale Jacopo Tomadini e il primo e primo assoluto categoria Musica da camera con l’EDRIMA TRIO al Concorso Diapason d’Oro. Nel 2019 il primo assoluto al Concorso di Esecuzione musicale Città di Treviso; il premio assoluto al Concorso internazionale Città di Belluno. Frequenta masterclass di perfezionamento pianistico con insegnanti di fama nazionale e internazionali, tra i quali Giampaolo Nuti, Federica Righini, Irene Veneziano, Alessandro Taverna, Marian Mika. Dal 2018 collabora stabilmente con l’Orchestra e Coro Ferruccio Maronese e il coro Manos Blancas del Friuli-Venezia Giulia.
Programma: Daniele Innocente Bubbles video per “Mnemes” di Giuseppe Molinari
Bubbles introduce il tema delle bolle come elemento di sospensione. Le diverse scene che lo compongono richiamano i loro vari stati ed evoluzioni. Il concetto di trasformazione, ricorrente nelle metamorfosi delle bolle, è messo in contrapposizione con la natura primitiva delle stesse. Vi è quindi la volontà di mettere in relazione questi due elementi col percorso, dall’andamento ondeggiante, del brano composto da Giuseppe Molinari. Le figurazioni del pianoforte creano un senso di estraniazione dalla realtà, che si sviluppa in parallelo col realismo del soggetto visivo nelle sue diverse forme.
Daniele Innocente nasce come chitarrista classico e prosegue gli studi con il percorso di Musica Elettronica. Nell’adolescenza ha avuto modo di studiare anche altri strumenti, fra i quali il pianoforte, il basso e il canto. Nel Novembre 2018 ha conseguito il Diploma Accademico di primo livello in Musica Elettronica al conservatorio C. Pollini di Padova. Lavora nel settore dei servizi audio e luci.
Con la collaborazione della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste