I posti per il concerto all’interno della chiesa di San Francesco sono esauriti. Per consentire la massima fruizione da parte del pubblico siamo riusciti ad allestire anche il Chiostro di San Francesco con dei posti a sedere e uno schermo che trasmetterà il concerto in diretta. Anche per il Chiostro è possibile prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite.
Programma: Crossover, classica
Daniele Labelli
Compositore, pianista concertista e insegnante professionista presso la Scuola Paul Jeffrey di Caorle e la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, diplomato in Pianoforte al Conservatorio B. Marcello di Venezia nel 1994 col massimo dei voti e laureato e specializzato in Musica Jazz al Conservatorio G.Tartini di Trieste nel 2009. Tra le collaborazioni più illustri spiccano quelle con Tullio de Piscopo, Daniele di Gregorio, Elisa e Alessandro Safina.
Cristian Labelli
Pianista e compositore laureato all’Accademia Internazionale della Musica di Milano, inizia gli studi all’età di tre anni sotto la guida del padre e successivamente dell’insegnante Lucrezia De Vecchi dedicandosi all’attività concertistica già in giovane età. Dal 2015 si occupa anche della composizione di musiche per film, documentari e cortometraggi, alcuni dei quali verranno presentati nei più importanti festival internazionali.
Sarà trasmesso online domenica 20 dicembre alle 21 il concerto organizzato da Piano City Pordenone nell’ambito delle iniziative natalizie del Comune di Pordenone, con un programma dedicato alla letteratura per pianoforte e orchestra, con opere di Beethoven e di Koželuh. Pianisti solisti Filippo Alberto Rosso, Matteo Perlin e Anna Zanforlini, con l’Orchestra dell’Accademia d’Archi Arrigoni diretta da Domenico Mason. Lo streaming sulle pagine facebook di Piano City Pordenone e del Comune di Pordenone
Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski, Siciliani. Debutta a 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da Scimone. Da allora suona più volte in festival e nelle più prestigiose sale concerto internazionali.
Considerata “la regina di Rachmaninov” Valentina Lisitsa non solo è la prima «YouTube Star» della musica classica, ma è soprattutto la prima artista classica ad aver trasformato il suo enorme successo sul web in una carriera planetaria che l’ha portata a esibirsi nelle maggiori sale concertistiche in Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia.