Introduce Lucia Grizzo
Federica Righini è pianista e docente di Pianoforte principale, Psicofisiologia dell'esecuzione musicale e Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea al Conservatorio di Vicenza. È pioniera nella ricerca sulla Scienza della Performance Musicale in Italia, con alle spalle un’esperienza ultraventennale
che la rende una dei maggiori esperti italiani sull’argomento. Ha insegnato Psicofisiologia dell’esecuzione musicale al Conservatorio di Adria dal 2004 al 2012 e dal 2004 al 2015 ha tenuto il Laboratorio di Postura, Rilassamento e Tecniche Psicofisiche per il musicista al Conservatorio di Trieste. Tiene numerosissime
masterclass e seminari in Conservatori, Licei, Accademie e Associazioni musicali. È impegnata in percorsi individuali di formazione per musicisti professionisti interessati a superare difficoltà quali problemi tecnico-posturali, blocchi della memoria, paura del pubblico. È autrice assieme al pianista Riccardo Zadra,
con il quale suona regolarmente in duo, del libro Maestro di te stesso edito da Curci. «È fondamentale per un musicista prendere coscienza dei propri atteggiamenti fisici allo strumento, riconoscere i meccanismi automatici sabotanti (postura disallineata, respiro bloccato, tensioni non necessarie, etc) che si attivano nei momenti di difficoltà e imparare a suonare con tutto il corpo, per aumentare la pienezza del suono, l’espressività nei fraseggi, l’intenzione e l’energia ritmica», Federica Righini
Il seminario esplora l’influsso dell’opera leonardesca sulla musica contemporanea e la sua relazione con la matematica, in un viaggio intorno alla sezione aurea e alla successione di Fibonacci, partendo dai dipinti di Leonardo da Vinci per giungere ai Klavierstücke per pianoforte di Karlheinz Stockhausen.