Franz Joseph Haydn
Sonata n. 52 in mi bemolle Magg., op. 92
Franz Liszt
Sonata in si min., S 178
Maurice Ravel
Mouvement de valse viénoise
Kostandin Tashko è nato a Tirana nel 1997, ha completato nel 2016 gli studi al il Liceo Musicale Jordan Misja con la prof. Valbona Kasaj ed è stato ammesso con il massimo dei voti al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, dove studia sotto la guida della prof. Teresa Trevisan. Ha ottenuto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, fra cui lo Chopin Piano Competition di Roma nel 2010. Nel 2014 è stato selezionato fra i 60 candidati provenienti da tutto il mondo per partecipare al prestigioso “Ettlingen International Piano Competition for Young Pianists” in Germania. Si esibisce come solista e con orchestra.
«È fondamentale per un musicista prendere coscienza dei propri atteggiamenti fisici allo strumento, riconoscere i meccanismi automatici sabotanti (postura disallineata, respiro bloccato, tensioni non necessarie, etc) che si attivano nei momenti di difficoltà e imparare a suonare con tutto il corpo, per aumentare la pienezza del suono, l’espressività nei fraseggi, l’intenzione e l’energia ritmica
Il seminario esplora l’influsso dell’opera leonardesca sulla musica contemporanea e la sua relazione con la matematica, in un viaggio intorno alla sezione aurea e alla successione di Fibonacci, partendo dai dipinti di Leonardo da Vinci per giungere ai Klavierstücke per pianoforte di Karlheinz Stockhausen.