Chi meglio dei giovani per festeggiare con entusiasmo la nascita ad Eisenach nel marzo del 1685 del grande genio della musica? A celebrarne il compleanno saranno i ragazzi musicisti che frequentano le tre scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale della Destra Tagliamento, unite in un progetto musicale concertistico straordinario, organizzato nell’ambito della rassegna Aspettando Piano City Pordenone 2019. J. S. Bach sarà festeggiato in un concerto tripartito che si prefigge di far suonare insieme gli alunni degli Istituti Comprensivi di San Vito al Tagliamento, Sacile e Pordenone Torre, preparati e coordinati dai docenti Anna Baratella, Alessandro Bozzer, Gianni Della Libera, Lucia Grizzo e Gianni Zanchetta per la parte audio e luci.
GAIA MERLIN
J. Petzold:
Minuetto in sol maggiore BWV Anhang 114
VALENTINA PELLARIN
J. CH. F. Bach:
Minuetto in do maggiore
SARA MARIA STEPAN
J.S. Bach:
Minuetto in sol minore
ALBERTO MARIAN
J.S. Bach:
Invenzione a due voci n. 8 in fa maggiore BWV 779
LEONARDO ANTONIAZZI
J.S. Bach:
Musetta in sol maggiore (dalla Suite Inglese n° 3)
GIOVANNI PAOLO CONTALDO
J.S. Bach:
Fantasia in do minore BWV 919
CARLO CECCO
C.Ph.E. Bach:
Marcia in re maggio BWV Anhang 122
DIEGO DANTE IUSTON
G.F. Handel:
Minuetto in sol maggiore HWV 531
GIULIA MACRÌ
G.F. Handel:
Aria (Hornpipe)
in re minore HWV 461
VIOLA NESPOLO
J. Petzold:
Minuetto in sol minore BWV Anhang 115
MORGANA BARBUI
J.S. Bach:
Allemanda
(dalla Suite Francese n° 4)
MARIANNA DRIUSSO
C.Ph.E. Bach:
Solfeggio in do minore Wq.117.2 (H.220)
FRANCESCO MARESCA
J.S. Bach:
Preludio in do maggiore BWV 846 (dal Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach)
FRANCESCA GIULIA PETRISOR
J.S. Bach:
Piccolo Preludio in mi maggiore BWV 937
NORA SACCILOTTO
C.Ph.E. Bach:
Solo per il Cembalo
BWV Anhang 129
(dal Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach)
SARA METZ
J.S. Bach:
Sinfonia n. 6 in mi maggiore BWV 792
GIORGIA PAGOTTO
J.S. Bach:
Invenzione a 2 voci n°1
VITTORIA CAIANI
J.S. Bach:
Allemanda (dalla Suite Francese in mi maggiore)
GIORGIA SPAGNOL
J.S. Bach:
Aria (dalla Partita n.6 in mi minore)
LUDOVICA PICCOLO
J.S. Bach:
Gavotta (dalla Suite Francese in sol maggiore)
AURORA PERUCH
J.S. Bach:
Sarabanda (dalla Suite Francese in mi maggiore)
EMMA MASSARUT
J.S. Bach:
ARIA “Bist du bei mir”
SARA COZZARINI
J.S. Bach:
Preludio in re minore
ANNA BIANCHINI
J.S. Bach:
Invenzione a due voci in la minore
ANTONIO OREFICE
C.Ph.E. Bach:
Solfeggio
EFREM OLIVO
J.S. Bach:
Danza Inglese
ANGELICA GIUGLIANO
C.Ph.E. Bach:
Andante espressivo
PIERLUCA BATTISTELLA
J.S. Bach:
Preludio in do minore
«È fondamentale per un musicista prendere coscienza dei propri atteggiamenti fisici allo strumento, riconoscere i meccanismi automatici sabotanti (postura disallineata, respiro bloccato, tensioni non necessarie, etc) che si attivano nei momenti di difficoltà e imparare a suonare con tutto il corpo, per aumentare la pienezza del suono, l’espressività nei fraseggi, l’intenzione e l’energia ritmica
Il seminario esplora l’influsso dell’opera leonardesca sulla musica contemporanea e la sua relazione con la matematica, in un viaggio intorno alla sezione aurea e alla successione di Fibonacci, partendo dai dipinti di Leonardo da Vinci per giungere ai Klavierstücke per pianoforte di Karlheinz Stockhausen.