Programma:
Piano solo jazz
Davide Favino, pianista eclettico, il repertorio affrontato da Davide Favino va dalle improvvisazioni su composizioni tratte dalla letteratura degli “standards” jazz a composizioni proprie, presentate anche senza soluzione di continuità tra un brano e l’altro.
Si è formato alla Scuola di Jazz “Dizzy Gillespie” di Bassano del Grappa e alla “The New School for Jazz and Contemporary Music” di New York. Ha seguito molti corsi, workshop e seminari in composizione ed improvvisazione jazz con illustri docenti e pianisti tra cui Giovanni Maier e Barry Harris. Ha studiato armonia classica e Jazz, analisi musicale, improvvisazione, fisica ed acustica della musica. È iscritto al Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto nella classe di Pianoforte Jazz del M° Bruno Cesselli.
Dal 1995 svolge un’intensa attività concertistica con molti ensemble strumentali jazz.
Nel 1722 Bach intitolò Das Wohltemperierte Klavier una raccolta di preludi e fughe in tutte e 24 tonalità maggiori e minori, composta “per utilità ed uso della gioventù musicale avida di apprendere, ed anche per passatempo di coloro che in questo studio siano già provetti”. Circa vent’anni dopo Bach compilò il secondo libro, che era inteso come complementare al primo. In generale, è molto più complesso del primo, con maggiori difficoltà tecniche e strutturali per l’interprete. Si tratta dell’eserciziario definitivo, aperto a cambiamenti costanti e rifinito da Bach stesso.