Programma:
Andrea Bacchetti, giovanissimo, rivela una straordinaria affinità con la musica e si forma con i consigli da Karajan, Magaloff, Berio, Horzszowsky. Debutta a 11 anni a Milano con i Solisti Veneti diretti da C. Scimone, e inizia una prestigiosa carriera internazionale, ospite dei principali Festival (Lucerna, Salisburgo, Tolosa, Varsavia, Ravenna, ecc.) e centri musicali, tra i quali la Konzerthaus di Berlino, l’Auditorium Nacional di Madrid, il Bunka Kaikan di Tokyo, la Filarmonica di Stato di Mosca, la Salle Pleyel a Parigi, il Gewandthaus di Lipsia. Suona con alcune tra le maggiori orchestre del mondo e per le più importanti associazioni concertistiche italiane, sotto la guida di grandi direttori.
Fra la sua discografia, per Sony Classical, da ricordare il SACD con le sonate di Cherubini (Rosette Penguin Guide UK), The Scarlatti Restored Manuscript (vincitore dell’ICMA 2014 nella categoria Baroque Instrumental); di Bach, Invenzioni e Sinfonie (CD del mese BBC Music Magazine), The Italian Bach (Cd del mese Record Geijutsu); i concerti per tastiera di Bach alla guida dell’Orchestra Nazionale della RAI, CD del mese della rivista MUSICA, Goldberg Variations (CD del mese della rivista Fonoforum), Il II libro del clavicembalo ben temperato (Supersonic - Pizzicato e nomination ICMA 2023), di Berio Piano Works (CD del mese della rivista RITMO).
Nella musica da camera proficue sono state le collaborazioni con R. Filippini, il Prazak Quartet, il Quatur Ysaye, il Sestetto Stradvari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Quartetto di Cremona e il Quartetto della Scala. U. Ughi, M. Larrieu, A. Ruggero.
Nelle ultime stagioni ha tenuto concerti in Giappone, Romania, Spagna, Francia, Messico, Germania, Lussemburgo, Belgio, Russia ed è stato ospite dell’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, dell’Orchestra Haydn di Bolzano, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro Carlo Felice di Genova e dei Solisti Aquilani ed è tornato in recital al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Ha eseguito in una unica serata il II libro del Clavicembalo ben temperato di Bach al Teatro la Fenice, nell’Aula Magna della Sapienza per la I.U.C. ed al Teatro Carlo Felice di Genova per la G.O.G.
Nella stagione in corso ha compiuto tournèe in Sud Africa, Sud America, Germania, e sono previsti concerti in Spagna, Romania, Russia oltrechè in Italia con i Virtuosi Italiani, la Sinfonica Abruzzese.