Comelli Dafne, di Nimis (UD), dall'età di 5 anni studia pianoforte sotto la guida di Irina Alexandrovna Ovtchinnikova. Ha partecipato a numerosi concorsi musicali nazionali e internazionali, come solista e in formazione a 4 mani con Gabriele Ganzini. Si è esibita in due edizioni del "Diapason D'Oro" di Pordenone, ottenendo due primi assoluti a 4 mani (edizioni 2017, 2019) e un primo premio come solista (2017); sempre a 4 mani la coppia ha vinto altri due primi premi assoluti al 1° Concorso Giovani Talenti di Gorizia (2018) e al 7° Concorso Città di Palmanova (2019). Ha inoltre ottenuto primi premi solisti ai concorsi: Musica Insieme di Musile del Piave (2011), F. Trevisan di Palmanova (2013), Ars Nova di Trieste (2014) e al Concorso Internazionale città di Palmanova (2017). Nel 2018 ha superato brillantemente l'esame di II livello di Pianoforte presso il Conservatorio Tomadini di Udine, inoltre ha conseguito il I Diploma di Pianoforte ABRSM.
Programma:
Gabriele Ganzini è nato nel 2004 e vive a Nimis (UD). Studia pianoforte con Irina Ovtchinnikova e frequenta il liceo classico Stellini. Dall’età di 6 anni partecipa a concorsi pianistici internazionali e si è aggiudicato numerosi primi e secondi premi sia da solista che a 4 mani a Musile di Piave, Martignacco, Palmanova, Povoletto, Legnago, Firenze, Pordenone. Ha vinto il primo premio assoluto da solista a Martignacco Memorial Don Rosso e a 4 mani con Dafne Comelli a Pordenone Diapason d’oro 2017 e 2019, a Gorizia Giovani Talenti Città di Gorizia 2018 e al concorso Città di Palmanova 2019. Si è aggiudicato il terzo posto con borsa di studio per il corso accademico di pianoforte al concorso di esecuzione musicale del Conservatorio di Udine. Ha certificato l’VIII Livello ABRSM di pianoforte e teoria. Ha conseguito la licenza di solfeggio e ha superato l’esame di violino di 1° livello e quello di pianoforte di 2° livello dei corsi preaccademici al Conservatorio Tomadini di Udine.
Programma:
Francesco Alexander Morici è nato a San Vito al Tagliamento (PN) nel 2004, con doppia cittadinanza italo-americana, vive a Maniago. A 7 anni inizia a prendere lezioni di pianoforte con Antonello Guaianuzzi alla Filarmonica di Maniago. Nel 2018 supera con dieci l’esame pre-accademico di primo livello del Conservatorio J. Tomadini di Udine in pianoforte e dove continua il suo percorso di studi classici. NeIl’autunno 2019 ha partecipato al seminario di Federica Righini. Approfondisce la passione per la musica classica e gli autori e le loro opere (Mozart, Tchaikovsky, Rachmaninov, Liszt, Chopin, etc.). Dal 2020 inizia a studiare per gli esami della Trinity College London.
Programma:
Si è esibito in recital solistici in Italia, più volte invitato al circolo delle Assicurazioni Generali, in Germania a Monaco di Baviera invitato dal pianista e docente Walter Kraft nella Münchener Musikseminar e a Radovljica (SLO) alla Glasbena šola.
Ha partecipato a numerosi concerti e concorsi nazionali e internazionali. Ha tenuto masterclass con Borislava Taneva, Charliene Farrugia, Alexander Doulov, Agathe Leimoni, Rafael Salinas, e altri. Ha participato a Piano City Pordenone 2019.
Elisa Banetta è nata a San Vito al Tagliamento nel 2002, frequenta il Liceo Linguistico Evangelista Torricelli di Maniago.
Anna Zanforlini nel 2008, all’età di sei anni prende le prime lezioni di pianoforte con Nicola Milan, sotto la cui guida supera l’esame pre-accademico di I livello al Conservatorio Tartini di Trieste nel 2016.
Aleksandar Djuric nasce nel 2004 in Serbia, a Požaverac, un piccolo paese non troppo distante da Belgrado, la capitale.