L'Ozone Sea Trio nasce dall’amicizia e dalla passione comune per la musica dei suoi componenti: Eleonora Pitis al pianoforte, Sofia Battini al flauto e Andrea Bassi al sassofono. Il trio, costituitosi nel Luglio del 2023, è una formazione insolita per l’abbinamento degli strumenti ma molto accattivante per le sue possibilità e sfumature sonore. Nel 2023 il Trio ha intrapreso il corso annuale di perfezionamento in musica da camera presso la Fondazione Luigi Bon sotto la guida della professoressa Federica Repini. Il repertorio verte principalmente sulla musica contemporanea, alternando poliritmie a melodie avvincenti ispirate alla musica pop.
Nonostante la recente formazione, il Trio ha ottenuto il primo premio al VII Concorso internazionale Music in the world di Roma, il secondo posto al XXXV Concorso internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani talenti” e “Rovere d’oro” di città San Bartolomeo al Mare (IM) ed il secondo posto al concorso internazionale Euregio Chamber Music Competition & Performances di Trento. La formazione si è esibita in Festival e Rassegne musicali tra cui Lignano d’Inverno, Carniarmonie e Armonie in città, sotto il calendario degli eventi di UdinEstate.
Andrea Bassi, si è diplomato in sassofono nel 2015 presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine con il professor Fabrizio Paoletti. Ha partecipato a diversi Master Class con maestri di livello nazionale e internazionale come Alfonso Padilla, Marco Gerboni, Victor Manuel Martín López e Claude Delangle. È membro di diversi gruppi di musica da camera con i quali è stato protagonista di concerti a livello nazionale ed internazionale dal 2010 e vincitore di audizioni e concorsi tra i quali il “First Prize cum Laude” nel 2015 all’ “European Music Festival for Young People” a Neerpelt (BE), in rappresentanza della musica giovanile italiana. Nell’ambito della musica di scena ha intrapreso una collaborazione con l’attore italiano Mario Perrotta per il “Progetto Ligabue - arte marginalità e follia”; spettacolo vincitore del premio UBU come miglior progetto artistico e organizzativo in Italia. Oltre all’attività concertistica da solista, in gruppi da camera, bande e orchestre, è docente di sassofono in diverse scuole di musica del Friuli-Venezia Giulia.
Eleonora Pitis intraprende lo studio del pianoforte all'età di cinque anni proseguendo poi dopo quattro anni i suoi studi all'interno del Conservatorio "J. Tomadini" di Udine prima sotto la guida della maestra Tiziana Bortolin e in seguito del Maestro Andrea Rucli. Consegue il diploma vecchio ordinamento con il massimo dei voti e la lode con il Maestro Giovanni Baffero. Parallelamente al Conservatorio si è perfezionata all'interno dell' Accademia di Santa Cecilia a Portogruaro con il Maestro Alessandro Taverna e alla Milano Music Masterschool con il Maestro Davide Cabassi. Ha frequentato corsi di di perfezionamento con pianisti di fama mondiale tra cui Nino Gvetadze, Aleksandar Serdar, Natacha Kudritskaya, Massimiliano Damerini e Maurizio Baglini. Accanto alla formazione e alla produzione sul territorio si è interessata alla composizione e alla direzione intraprendendo corsi di direzione e composizione corale con il Maestro Antonio Piani. Inoltre è interessata alla musica antica che ha avuto modo di perfezionare all' interno dell' Accademia di Santa Cecilia a Brescia con i Maestri Livio Ticli e Marcello Mazzetti.
Bryan Timotius Halomoan Simanjuntak ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di 4 anni.
Si è esibito in oltre 20 concerti in Austria e Indonesia, incluso come solista concerto a Giakarta