City Concert
Ozone Sea Trio

Sofia Battini, Andrea Bassi e Eleonora Pitis

12/12/2024 Sala Piano City Pordenone - Corte degli Orti ore 18.00

L'Ozone Sea Trio nasce dall’amicizia e dalla passione comune per la musica dei suoi componenti: Eleonora Pitis al pianoforte, Sofia Battini al flauto e Andrea Bassi al sassofono. Il trio, costituitosi nel Luglio del 2023, è una formazione insolita per l’abbinamento degli strumenti ma molto accattivante per le sue possibilità e sfumature sonore. Nel 2023 il Trio ha intrapreso il corso annuale di perfezionamento in musica da camera presso la Fondazione Luigi Bon sotto la guida della professoressa Federica Repini. Il repertorio verte principalmente sulla musica contemporanea, alternando poliritmie a melodie avvincenti ispirate alla musica pop.
Nonostante la recente formazione, il Trio ha ottenuto il primo premio al VII Concorso internazionale Music in the world di Roma, il secondo posto al XXXV Concorso internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani talenti” e “Rovere d’oro” di città San Bartolomeo al Mare (IM) ed il secondo posto al concorso internazionale Euregio Chamber Music Competition & Performances di Trento. La formazione si è esibita in Festival e Rassegne musicali tra cui Lignano d’Inverno, Carniarmonie e Armonie in città, sotto il calendario degli eventi di UdinEstate.

Programma

  • A. Vang, Trio (Allegro Passionato, lento affettuoso, presto brioso)
  • ⁠L. Liebermann, Trio per flauto sax e pianoforte op. 137 (Allegro, andante, allegro)
  • ⁠R. Peterson, Trio per flauto sax e pianoforte (Andante, Adagio, Allegro)
  • M. Webstern, Carmen Rhapsody

Sofia Battini
nasce nel 1999 a Roma e due anni dopo si trasferisce a Udine dove, all’età di quattro anni, intraprende i primi studi musicali presso la Scuola di musica “Euritmia” di Povoletto. All’ età di sette anni intraprende lo studio del flauto traverso e a undici anni si iscrive al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Nel 2018 fa un’esperienza di tre mesi a Oulu, Finlandia, dove frequenta la scuola “Madetojan Muusikkilukio” nella quale ha la possibilità di seguire lezioni con importanti strumentisti e didatti finlandesi. Conclude il percorso preaccademico presso il Conservatorio "B. Marcello" di Venezia e in seguito si trasferisce a Bergamo dove ottiene il diploma accademico di I livello presso il Conservatorio "G. Donizetti" nella classe della Maestra Paola Bonora. Nel 2023 consegue il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Giorgio Di Giorgi. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con i flautisti di fama internazionale tra cui Claudio Montafia, Laura Minguzzi, Berten D’ Hollander Stefano Parrino e Francesco Loi.

Andrea Bassi, si è diplomato in sassofono nel 2015 presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine con il professor Fabrizio Paoletti. Ha partecipato a diversi Master Class con maestri di livello nazionale e internazionale come Alfonso Padilla, Marco Gerboni, Victor Manuel Martín López e Claude Delangle. È membro di diversi gruppi di musica da camera con i quali è stato protagonista di concerti a livello nazionale ed internazionale dal 2010 e vincitore di audizioni e concorsi tra i quali il “First Prize cum Laude” nel 2015 all’ “European Music Festival for Young People” a Neerpelt (BE), in rappresentanza della musica giovanile italiana. Nell’ambito della musica di scena ha intrapreso una collaborazione con l’attore italiano Mario Perrotta per il “Progetto Ligabue - arte marginalità e follia”; spettacolo vincitore del premio UBU come miglior progetto artistico e organizzativo in Italia. Oltre all’attività concertistica da solista, in gruppi da camera, bande e orchestre, è docente di sassofono in diverse scuole di musica del Friuli-Venezia Giulia.

Eleonora Pitis intraprende lo studio del pianoforte all'età di cinque anni proseguendo poi dopo quattro anni i suoi studi all'interno del Conservatorio "J. Tomadini" di Udine prima sotto la guida della maestra Tiziana Bortolin e in seguito del Maestro Andrea Rucli. Consegue il diploma vecchio ordinamento con il massimo dei voti e la lode con il Maestro Giovanni Baffero. Parallelamente al Conservatorio si è perfezionata all'interno dell' Accademia di Santa Cecilia a Portogruaro con il Maestro Alessandro Taverna e alla Milano Music Masterschool con il Maestro Davide Cabassi. Ha frequentato corsi di di perfezionamento con pianisti di fama mondiale tra cui Nino Gvetadze, Aleksandar Serdar, Natacha Kudritskaya, Massimiliano Damerini e Maurizio Baglini. Accanto alla formazione e alla produzione sul territorio si è interessata alla composizione e alla direzione intraprendendo corsi di direzione e composizione corale con il Maestro Antonio Piani. Inoltre è interessata alla musica antica che ha avuto modo di perfezionare all' interno dell' Accademia di Santa Cecilia a Brescia con i Maestri Livio Ticli e Marcello Mazzetti.

Torna indietro

Altri eventi “City Concert”

Eventi trascorsi

24/12/2024
ASP Umbero I - Piazza della Motta ore 10.00
Sebastian Di Bin
Pianista friulano, debutta ufficialmente a 11 anni con l'orchestra Slovenicum di Lubjana in un concerto nella Sala del Parlamento del Castello di Udine.
La sua attività concertistica lo vede esibirsi in prestigiosi teatri in tutta Italia ed è stato invitato ad importanti Festival e rassegne musicali, riscuotendo sempre grandi elogi dal pubblico e dalla stampa.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 18.30
Duo pianistico Spina Eleonora e Benignetti Michele
Il duo pianistico Spina & Benignetti è Artista Ufficiale Yamaha dal 2017.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 17.30
International Piano Competition Radovijica
Kuan-Wei Chen
Kuan-Wei Chen, ha iniziato il suo viaggio musicale all'età di 5 anni con le sue prime lezioni di pianoforte. All'età di 16 anni fu ammesso alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino, dove studiò con il prof. Konrad Maria Engel.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 15.45
Playful900 - “Ritratto di Ferruccio Busoni” a cura di Aldo Orvieto
Aldo Orvieto studia al Conservatorio di Venezia: per la sua formazione musicale deve molto ad A. Ciccolini. Ha inciso più di settanta dischi per ASV, Black Box, Cpo, Mode, Naxos, Winter & Winter, Kairos, Dynamic, Stradivarius, Ricordi, Nuova Fonit Cetra; registrato produzioni e concerti per le principali radio europee tra cui: BBC, RAI, Radio France, le principali radio tedesche e svizzere, la Radio Belga, la Radio Svedese.
Filippo Alberto Rosso, nato il 14 gennaio 2007, vive a Pordenone. Frequenta il quarto anno del Liceo Classico Leopardi-Majorana. Studia pianoforte con la prof. Lucia Grizzo dall’età di 7 anni. Ha frequentato corsi e masterclass con illustri insegnanti ed eminenti pianisti.
Lorenzo Presotto si avvicina al pianoforte all'età di 11 anni, durante le scuole medie partecipa a diversi concorsi nazionali a categorie e rassegne musicali ottenendo primi premi ai concorsi di Bardolino, Palmanova, Val di sole, Piazzola sul Brenta
Anna Zanforlini, inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni e continua tutt'ora a prendere lezioni private con la maestra Lucia Grizzo. Ha frequentato il liceo musicale sotto la guida della maestra Francesca Sperandeo proseguendo al conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza con la maestra Federica Righini.
Angela Macor, ha iniziato gli studi pianistici sotto la guida del docente Luca Cigaina. Ha frequentato masterclass con vari insegnanti, tra i quali G. Lovato, F. Lovato, A. Taverna, J. Arakawa.
Sara Bertiato, nata nel 2014 a Pordenone inizia lo studio del pianoforte all’età di 4 anni con il metodo della Little Piano School presso la Scuola di Musica Farandola di Pordenone. Dall’età di 7 anni prosegue lo studio del pianoforte sotto la guida della prof.ssa Lucia Grizzo. Ha frequentato Masterclass con i maestri Irina Vaterl e Aldo Orvieto. Ha superato con il massimo dei voti gli esami ABRSM grado 1 e grado 2. Ha partecipato al 18° Concorso “Ars Nova International Music Competition” a Trieste ricevendo il 3° premio. Vincitrice del 1° premio al 17° Concorso Nazionale “Città di Piove di Sacco” e del 1° premio all’11° Concorso Internazionale “Città di San Donà di Piave”.
Gian Mario Morinelli: nato a Pordenone nel 2013 inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni sotto la guida della prof.ssa Lucia Grizzo. Ha frequentato Masterclass con i maestri Irina Vaterl e Aldo Orvieto. Ha superato con il massimo dei voti l’esame per la certificazione europea ABRSM grado 2. Ha partecipato al 18° concorso ”ArsNova International Music Competition” a Trieste ricevendo il 3° premio.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 12.00
Queen Piano Transcriptions
Sebastian Di Bin
Sebastian Di Bin pianista-compositore udinese classe 1981.
23/06/2024
Convento di San Francesco ore 11.00
Duo Wanaka Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo
Wakana Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo sono due giovani pianisti vincitori ex-aequo del XI Concorso Pianistico Brunelli in cui hanno suonato con l’Orchestra di Padova e del Veneto al Teatro Olimpico di Vicenza.
22/06/2024
Convento di San Francesco ore 18.30
Duo pianistico Valluzzi Veneziani
Il duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi fa il suo debutto nel 2014, nel florido ambiente artistico culturale della città di Oulu, in Finlandia, dove in seguito all'assegnazione di una prestigiosa borsa di studio, hanno avuto l'occasione di collaborare fianco a fianco in una intensa attività professionale, tra concerti sia solistici che cameristici, sempre di grande successo.
22/06/2024
Convento di San Francesco ore 17.30
Vincitore Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco”
Alessandro Artese
Alessandro Artese, 22 anni, ha tenuto concerti in Italia, Polonia e Spagna esibendosi come solista e con orchestra. Invitato dal “National Fryderyk Chopin Institute” di Varsavia, nel 2022 ha tenuto due recitals a Żelazowa Wola presso la casa natale di Fryderyk Chopin.
22/06/2024
Convento di San Francesco ore 16.30
Vincitore Concorso Musicale Internazionale “Città di Cervignano”
Bryan Timotius Halomoan Simanjuntak

Bryan Timotius Halomoan Simanjuntak ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di 4 anni.

Si è esibito in oltre 20 concerti in Austria e Indonesia, incluso come solista concerto a Giakarta

21/06/2024
Convento di San Francesco ore 17.45
Roberto Doati e Ciro Longobardi. Musica dei mutamenti e rifrazioni elettroniche
Piano con l’elettronica!
Il ‘cambiamento’ nel titolo della mia serie elettronica è riferito alla Music of Changes (1951) per pianoforte, prima opera del compositore americano a usare esclusivamente quale strumento processuale l’I-ching, antico libro degli oracoli cinesi organizzato in 64 esagrammi.