Aspettando Piano City

Milan Slijepčević

17/10/2024 Corte degli Orti ore 18.00

Programma:

  • L. van Beethoven, Sonata n. 28, Op. 101 in La maggiore
  • M. Ravel, Ondine
  • D. Despić, Nocturno Op. 5
  • S. Prokofiev, Sonata n. 2, Op. 14 in Re minore

Milan Slijepčević è nato il 14 maggio 2000 a Zrenjanin, in Serbia. Ha terminato le scuole elementari e superiori a Zrenjanin nella classe della professoressa Melita Mironović. Dal 2010 in poi ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale di concorsi pianistici e ha partecipato a numerosi concerti. Nel 2013 ha vinto, grazie ai suoi notevoli risultati, il Premio della Città di Zrenjanin. Nel 2018 si è esibito come solista con l’Orchestra sinfonica di Zrenjanin in un concerto composto dai migliori e più premiati studenti della scuola. Dal 2018 studia all'Accademia delle Arti di Novi Sad, in Serbia, nella classe del professor Milan Miladinović. Durante il semestre estivo dell'a.a. 2021/2022 ha partecipato al Programma Erasmus Student Exchange e ha studiato presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, nella classe della professoressa Teresa Trevisan. È vincitore del Premio dell'Università di Novi Sad “Il miglior studente della generazione nel campo dell'arte” per gli eccezionali risultati ottenuti durante i suoi studi di laurea presso l'Accademia delle arti di Novi Sad, dove si è laureato nel 2022 con il massimo dei voti. Dal 2022 studia per il Master all'Accademia di Novi Sad nella classe del professor Milan Miladinović e al Conservatorio di Trieste nella classe della professoressa Teresa Trevisan.
Nel 2019 ha vinto secondi premi ai concorsi pianistici intenazionali “Memorial Matusja Blum” in Bosnia ed Erzegovina e “Città di San Donà di Piave” in Italia. Nel 2022 ha partecipato a diversi concorsi pianistici internazionali in Italia, vincendo primi premi ai concorsi “Città di Treviso” e “Orbetello Piano Competition Junior” e il secondo premio al concorso “Ugo Amendola” a Mogliano-Veneto. Nel corso del 2023 è stato finanziato dalla fondazione “Williamson Foundation for Music” e ha partecipato a concorsi pianistici “Amadeus Piano Competition”, Lazise, vincendo il terzo premio, “Alicante”, in Spagna, in cui ha ottenuto la Menzione d'onore per l'eccezionale performance, Concorso pianistico nazionale “Davide Biollo”, Olgiate Molgora, vincendo il primo premio, “Stefano Marizza”, Trieste, vincendo il secondo premio e “Radovljica”, in Slovenia, nella quale gli è stato assegnato il Premio Speciale per il pianista più promettente. Nel 2024 ha partecipato a numerosi concorsi pianistici: “Coimbra World Piano Competition”, in Portogallo, che si è svolto nell'ambito del festival “Coimbra World Piano Meeting”, vincendo il primo premio ex-aequo, “Amadeus Piano Competition”, Lazise, vincendo il primo premio assoluto ex-aequo, nonché il Premio speciale della critica “Fondazione MASI” per la sua performance al concerto dei vincitori, “Val Tidone”, vincendo il primo premio, “Musica Goritiensis”, Gorizia, vincendo il primo premio ex-aequo, e “Città di Cervignano”, vincendo il primo premio assoluto con 100 punti nella categoria più anziani – fino a 30 anni.
Ha tenuto recital solistici ai festival “Piano City Pordenone”, “Festival Pianistico Internazionale Città di Treviso” e “Piano City Milano”. Inoltre ha tenuto recital solistici a Olgiate Molgora in occasione dell'inaugurazione della seconda edizione del Concorso pianistico nazionale “Davide Biollo”, a Latisana alla Sala Mozart di casa Fabris, e a Zrenjanin, in Serbia, nell'ambito della stagione concertistica in occasione del 75° anniversario della Scuola di Musica “Josif Marinković”, dove ha studiato. Si è esibito a Nova Gorica, in Slovenia, nel concerto dei due vincitori ex-aequo del primo premio del concorso “Musica Goritiensis”, ha partecipato come uno dei pianisti alla prima mondiale della composizione “11.000 Saiten”, composta da Georg Friedrich Haas, per 50 pianoforti microtonalmente accordati e un'orchestra da camera, eseguita nell'ambito del “Bolzano Festival Bozen” e ha eseguito il Concerto in si bemolle maggiore K. 595 di Mozart con l’Orquestra Clássica do Centro, sotto la direzione del Maestro Diogo Costa, al Concerto finale del festival “Coimbra World Piano Meeting” presso il Grande Audiório do Convento São Francisco di Coimbra, in Portogallo. Inoltre si è esibito come solista e in formazioni da camera in numerosi festival e recital collettivi e ha partecipato a masterclass di eminenti pianisti e pedagoghi.

Torna indietro

Altri eventi “Aspettando Piano City”

Eventi trascorsi

15/10/2024
Corte degli Orti ore 18.00
Anna Passuello e Nicola Guidolin

Anna Passuello (voce) e Nicola Guidolin (pianoforte) in un viaggio attraverso il grande “Songbook” del Jazz: Gershwin, Porter, Charmichael, Bernstein e tanto altro.

21/04/2024
Villa De Claricini Dornpacher ore 19.30
Angelo Nasuto
Angelo Nasuto si è diplomato in Pianoforte con il voto di 10, Lode e Menzione Speciale e Laureato in Pianoforte ad Indirizzo Solistico con 110, Lode e Menzione Speciale presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, si perfeziona con pianisti di calibro internazionale.
17/03/2024
Corte degli Orti ore 17.30
Trio Mirage
Vento dell'Est
Il Trio Mirage si è costituito nel 2020 al Conservatorio di Trieste, nella classe di Musica da camera di Alessandra Carani, per iniziativa di tre musicisti albanesi.